Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid: spazio e comfort al top, con un’anima elettrificata

Il nuovo SUV di Wolfsburg debutta con un’inedita variante plug-in: tanta autonomia in elettrico e comfort ai vertici, ma con qualche compromesso sul fronte della maneggevolezza

Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid: spazio e comfort al top, con un’anima elettrificata

Con Tayron, Volkswagen amplia la gamma dei SUV di segmento D con un modello pensato per le famiglie numerose e chi cerca il massimo della versatilità. Lunga 4,79 metri, questa inedita proposta si posiziona sopra la Tiguan, da cui eredita la piattaforma e gran parte delle soluzioni tecniche, ma offre più spazio e un’impronta più da “viaggiatrice”. La motorizzazione ibrida plug-in da 204 CV (o 272 CV) abbina il nuovo 1.5 turbo benzina a un motore elettrico per coniugare prestazioni, efficienza e possibilità di viaggiare in modalità 100% elettrica per oltre 100 km reali. Tuttavia, si perde la possibilità di beneficiare dei sette posti, a causa dell’ingombro della batteria. Completa la gamma di motorizzazioni, che includono anche benzina mild-hybrid, diesel e la possibilità di avere anche la trazione integrale. Prezzi a partire da 48.300 euro.

Design e dimensioni

Esteticamente, Volkswagen Tayron si distingue per linee solide e proporzioni imponenti, ma non per questo sgraziate, anzi. Il frontale massiccio ospita una griglia di generose dimensioni, affiancata da sottili gruppi ottici a LED (anche a matrice, opzionali) uniti da una firma luminosa che percorre tutta la larghezza dell’auto. Le fiancate presentano tre ampi finestrini che migliorano la luminosità interna, mentre il posteriore è caratterizzato da un portellone verticale con fanali a sviluppo orizzontale collegati da una barra luminosa. Con i suoi 4,79 metri di lunghezza, la Tayron è più lunga di 25 cm rispetto alla Tiguan, a beneficio dell’abitabilità e del bagagliaio. I cerchi in lega da 20” (di serie sulla R-Line Plus) e la possibilità di avere il tetto panoramico completano un look che punta più sulla solidità e sulla presenza scenica che sulla sportività. Si apprezza l’estrema versatilità del modello, da 5 a 7 posti (optional da poco meno di 1000 euro), con trazione anteriore o integrale, oltre ad un’ampia gamma di motorizzazione con benzina mild-hybrid, benzina plug-in hybrid e (fortunatamente) anche diesel.

Volkswagen Tayron: guarda la gallery del nuovo SUV per famiglie, anche 7 posti 19

Interni, tecnologia e spazio

All’interno, la Tayron conferma la tradizione Volkswagen in termini di qualità costruttiva: plastiche morbide nelle zone superiori, assemblaggi solidi e una disposizione razionale dei comandi. Sul pannello portiera e nella zona dell'abitacolo si trovano degli ottimi tessuti scamosciati, belli alla vista ma, soprattutto, al tocco. La strumentazione digitale da 10,2” è chiara e personalizzabile, mentre al centro della plancia trova posto il nuovo display da 12,9” per il sistema di infotainment, reattivo e completo, anche se la gestione del climatizzatore tramite la barra touch nella parte inferiore richiede un po’ di pratica. A richiesta, è disponibile un display ancora più grande da 15”, incluso in un pacchetto che comprende anche l’head-up display e la piastra di ricarica wireless, ma da 2.830 euro. A completare gli interni ci pensa un pacchetto di luci ambientali davvero ben sviluppato, che illumina alcuni segmenti led sulla plancia, di fronte al passeggero, creando un interessante gioco di colori.

Volkswagen Tayron: guarda la gallery del nuovo SUV per famiglie, anche 7 posti 10

Lo spazio è il vero punto di forza: davanti si viaggia comodi, con sedili dotati di regolazioni elettriche e funzione massaggio, mentre dietro il divano scorrevole su binari consente di modulare lo spazio per i passeggeri o per il bagagliaio (da ben 705 litri, fino ad un massimo di 1.915 litri). Chi siede al centro deve però fare i conti con il tunnel di trasmissione, piuttosto ingombrante. Non mancano appendiabiti, bocchette dell’aria, prese USB, bracciolo e altro. Il baule, penalizzato dal serbatoio della benzina (45 litri) sotto il piano, perde 180 litri rispetto alle versioni mild hybrid, ma resta comunque tra i più capienti della categoria, con un ampio vano per nascondere i cavi di ricarica. La presenza della batteria da 19,7 kWh e il riposizionamento del serbatoio inibiscono la possibilità di scegliere Tayron plug-in con i sette posti.

Volkswagen Tayron: guarda la gallery del nuovo SUV per famiglie, anche 7 posti 8

Prova su strada: meccanica e consumi

Il sistema ibrido plug-in abbina il nuovo 1.5 turbo benzina da 150 CV a un motore elettrico da 116 CV, per una potenza complessiva di 204 CV, trasmessa alle ruote anteriori tramite il cambio automatico DSG a doppia frizione. La batteria da 19,7 kWh consente, secondo Volkswagen, fino a 121 km di autonomia in modalità elettrica: durante il test siamo arrivati a circa 105 km reali, un valore tra i migliori della categoria, considerando anche dimensioni e peso, di circa due tonnellate. La ricarica avviene fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 40 kW in continua: nel secondo caso bastano meno di 30 minuti per passare dal 10 all’80%. Con la batteria scarica, la Tayron si è dimostrata comunque parca: circa 14 km/l reali senza particolare attenzione allo stile di guida, sintomo di un nuovo sistema ibrido efficiente e ben sviluppato, capace di funzionare a dovere anche su vettura dalla grossa stazza. Ricaricando di frequente la batteria, i consumi possono anche superare ampiamente i 20 km al litro. Contrariamente ad altri powertrain sul mercato, è in grado di tenere sotto controllo i valori di consumo sia in città quanto su tratti extraurbani, sfruttando di frequente il veleggiamento, grazie all’energia immagazzinata nella batteria. Questo, le consente di beneficiare sempre di un guizzo extra in elettrico, anche a batteria scarica così da risultare svelta e pronta al semaforo: la spinta in elettrico supporta anche nelle accelerazioni e nelle riprese (0-100 km/h in 8,6 secondi), fornendo quel tanto che basta di coppia aggiuntiva per far quasi annullare la massa in gioco, che sfiora le due tonnellate in ordine di marcia.

Volkswagen Tayron: guarda la gallery del nuovo SUV per famiglie, anche 7 posti 4

Su strada la Tayron privilegia il comfort: le sospensioni a regolazione elettronica assorbono bene le sconnessioni e l’abitacolo resta ben isolato da rumori e vibrazioni. Con le versioni R-Line, la taratura dell’assetto risulta generalmente più rigida e si potrebbero avvertire degli scossoni in più rispetto agli allestimenti a listino: da tenere in considerazione, soprattutto se si scelgono dei cerchi da 20”. Lo sterzo a rapporto variabile, disponibile come optional, offre una buona precisione ma la mole dell’auto e il diametro di sterzata di 12,1 metri la rendono poco agile nei centri urbani e tra le curve strette. Ad ogni modo, le telecamere perimetrali (dall’ottima risoluzione) e i sensori di parcheggio aiutano a divincolarsi anche negli ambienti più angusti.

Volkswagen Tayron: guarda la gallery del nuovo SUV per famiglie, anche 7 posti 15

Prezzi e considerazioni finali

La Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid da 204 CV parte da 53.200 euro, mentre la versione R-Line Plus della nostra prova arriva a 60.500 euro. La dotazione di serie è completa: cerchi da 20”, tetto panoramico, portellone motorizzato, sedili anteriori riscaldabili e climatizzatore automatico trizona. Rimangono a pagamento alcuni optional come le telecamere a 360° (1.085 euro) e la piastra di ricarica wireless.

Nel complesso, la Tayron ibrida plug-in si rivolge a chi cerca una SUV spaziosa, confortevole e con un’autonomia in elettrico tra le più elevate della categoria. Non è un’auto sportiva né particolarmente agile, ma per famiglie e lunghi viaggi rappresenta una scelta razionale e tecnologicamente avanzata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica