La vera laurea Giulietta Simionato lebbe alla Scala (2 ottobre 1947) quando debuttò finalmente da protagonista nella Mignon di Ambroise Thomas. Dirigeva Antonio Guarnieri e le erano accanto il tenore Giuseppe Di Stefano e il basso Cesare Siepi. Non cè da aggiungere altro. Passare con un simile entusiasmo alla Scala, dopo anni di anticamera comprimariale affrontati con il tirocinio dellumiltà degno della futura grande artista che poi sarebbe diventata, era la consacrazione. Il «Pippo» nazionale e la «Giulietta» divennero i beniamini fra i più amati della Scala.
Il Massimo teatro italiano di allora avviava nel secondo dopoguerra una nuova stagione, grazie allapporto di un gruppo di giovani leve straordinarie. Di lì a poco Giulietta avrebbe condiviso il palcoscenico con il fenomeno Maria Callas, della quale era e rimase ammiratrice e amica fedele. Insieme diedero lavvio alla Donizetti-Renaissance con la celebre riesumazione (1957) dellAnna Bolena di Donizetti, dove lo splendore vocale della sua Giovanna Seymour traeva forza, eguagliandola, dalla sublime figura tragica della Diva Maria. Nella sua lunga carriera la Simionato collezionò molti primati, oltre a quello di essere per almeno ventanni la regina della chiave di mezzo soprano. Tanto da far scrivere, dopo unedizione di Orfeo ed Euridice di Gluck al Festival di Salisburgo (1959), al critico austriaco Franz Endler: «La Simionato regna sovrana sulla scena enorme: la sua voce meravigliosa empie di sé lanimo e lambiente». Alla Scala è ancora non raggiunto il record di durata degli applausi dopo un duetto. Accadeva negli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer. Accanto allo stentoreo e travolgente Raoul di Franco Corelli, nel ruolo di Valentina di Sant-Bris la Simionato si superò, ascendendo ad un ruolo, per dirla coi francesi, proprio del soprano-Falcon, per dirla coi francesi. Lentusiasmo del pubblico toccò una temperatura ancor oggi ineguagliata.
Nonostante il favore delle folle, quello che chiamiamo successo, Giulietta rimase la meravigliosa persona dei primordi. Che per la cronaca durarono a lungo. Il tutto iniziò nel giugno del 1933 al Teatro Comunale di Firenze in un concorso internazionale di canto dove gli esaminatori, presieduti da Umberto Giordano, si chiamavano Tullio Serafin, Rosina Storchio, Salomea Krusceniskj, Alessandro Bonci. E qui occorre un inchino. Con uno schieramento di competenze così illustri non cera posto per lerrore. Non citiamo i ruoli dove Giulietta Simionato emerse, perché in tutti fu sempre ineccepibile. E ora trascriviamo parole sue: «Se io non esco da me stessa per avvicinarmi il più possibile al fantasma creato dal musicista nessuno mi crederà. Il pubblico vedrà semplicemente Giulietta, là dove dovrebbe vedere Orfeo, Amneris, Carmen, Adalgisa. Per quel che mi riguarda, al momento giusto, tre cose scattano: cervello, voce e cuore.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.