Ceipiemonte protagonista all’Expo di Osaka: il Piemonte raccontato al mondo tra innovazione, diplomazia economica, business e attrazione investimenti

Una settimana intensa e proficua ha segnato la presenza del Piemonte all’Expo 2025 di Osaka dal 28 settembre al 4 ottobre, dove la Regione ha mostrato la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione in un contesto internazionale di altissimo livello

Ceipiemonte protagonista all’Expo di Osaka: il Piemonte raccontato al mondo tra innovazione, diplomazia economica, business e attrazione investimenti
00:00 00:00

Una settimana intensa e proficua ha segnato la presenza del Piemonte all’Expo 2025 di Osaka dal 28 settembre al 4 ottobre, dove la Regione ha mostrato la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione in un contesto internazionale di altissimo livello. La missione istituzionale, che ha visto la partecipazione di numerosi attori del sistema piemontese, ha rappresentato una vetrina straordinaria per le imprese e le eccellenze del territorio.

Il cuore operativo del sistema piemontese dedicato all’internazionalizzazione è sicuramente Ceipiemonte, punto di riferimento per le imprese che guardano ai mercati esteri e per gli investitori interessati al territorio. Con un’azione integrata che unisce promozione, attrazione di investimenti e supporto tecnico-specialistico, l’ente contribuisce a rendere il Piemonte una delle regioni italiane più attive sul fronte della competitività globale. La sua missione è favorire la crescita delle aziende e rafforzare il posizionamento internazionale del sistema produttivo regionale, creando connessioni stabili tra mondo economico e istituzioni.

In occasione dell’Expo di Osaka, l’ente ha avuto un ruolo determinante nell’allestimento del Padiglione Italia e nel coordinare l’agenda economica della missione regionale, organizzando incontri bilaterali, momenti di networking e presentazioni dedicate agli investitori stranieri. Tra le iniziative di maggior rilievo, si annovera l’evento “Investing in Piedmont: Crafting the Future of Manufacturing & Innovation” presso il Padiglione Italia, che ha posto l’accento sulle opportunità di investimento nel settore manifatturiero avanzato e tecnologico. Proprio in questa occasione, PROCOS, azienda chimico-farmaceutica con sede a Cameri (Novara), ha annunciato un nuovo piano di investimenti da 150 milioni di euro dedicati al continuo potenziamento della Ricerca & Sviluppo, delle unità produttive e dello stabilimento. Sempre in tema di attrazione investimenti, nell’arco della missione, grazie alla collaborazione con Deloitte, Ceipiemonte ha organizzato due ulteriori appuntamenti con potenziali investitori a Tokyo e Osaka.

Il Presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, ha sottolineato come la missione di Osaka abbia rappresentato “un banco di prova importante per il modello piemontese di internazionalizzazione”, fondato sulla collaborazione tra istituzioni e imprese. L’obiettivo, ha spiegato, è consolidare un sistema regionale capace di generare valore e attrarre investimenti, ma anche di creare una cultura dell’apertura e dell’innovazione.

Ceipiemonte ha infatti contribuito in modo decisivo alla promozione del comparto delle Scienze della Vita durante Expo Osaka, collaborando con il Bioindustry Park e il cluster bioPmed per favorire scambi tecnologici e partnership tra imprese e centri di ricerca piemontesi e giapponesi. Parallelamente, ha supportato le aziende piemontesi partecipanti alla fiera “Medical Japan” di Tokyo, parte del Progetto Integrato di Filiera “Salute e Benessere”, offrendo un importante canale di visibilità in uno dei mercati più competitivi al mondo. Durante la settimana a Osaka, Ceipiemonte ha gestito un’agenda intensa di incontri istituzionali e aziendali, oltre venti eventi promozionali e più di dieci meeting con stakeholder giapponesi, contribuendo a costruire relazioni economiche durature e a rafforzare il ruolo del Piemonte come hub europeo dell’innovazione.

Accanto alle imprese, Ceipiemonte ha lavorato per favorire il dialogo tra pubblico e privato, mettendo a sistema le competenze di Regione Piemonte, del Politecnico di Torino, delle Camere di Commercio e delle principali associazioni industriali. La missione non si è limitata alla sola promozione economica, ma ha rappresentato anche un laboratorio in cui il mondo istituzionale e l’iniziativa imprenditoriale si sono integrate in modo virtuoso. Particolarmente significativa è stata la partecipazione piemontese alle giornate dedicate alla scienza e alla tecnologia, con focus sul settore delle life sciences, dove Ceipiemonte ha favorito nuovi contatti tra centri di ricerca, investitori e aziende innovative. Anche l’agroalimentare ha avuto un ruolo di primo piano, grazie all’interesse suscitato dai prodotti di eccellenza del territorio e alla presenza di buyer internazionali provenienti dal Giappone e da altri Paesi asiatici.

La presenza del Piemonte a Osaka ha dimostrato come l’internazionalizzazione non sia solo una strategia economica, ma un elemento identitario.

L’esperienza giapponese ha permesso di intrecciare nuove relazioni, di rafforzare partnership già avviate e di posizionare il sistema produttivo piemontese come interlocutore credibile, dinamico e competitivo sullo scenario globale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica