Cube Labs e Irccs San Raffaele siglano accordo di collaborazione per promuovere il trasferimento tecnologico nel Life Science

Cube Labs, venture builder italiano quotato su EGM Pro specializzato nella creazione e sviluppo di spin-off accademici nell’ambito delle tecnologie sanitarie, e IRCCS San Raffaele di Roma annunciano la firma di un accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore Life Science

Cube Labs e Irccs San Raffaele siglano accordo di collaborazione per promuovere il trasferimento tecnologico nel Life Science
00:00 00:00

Cube Labs, venture builder italiano quotato su EGM Pro specializzato nella creazione e sviluppo di spin-off accademici nell’ambito delle tecnologie sanitarie, e IRCCS San Raffaele di Roma annunciano la firma di un accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore Life Science.

L’accordo, di durata triennale e rinnovabile, è finalizzato ad accelerare la transizione bench-to-bedside, ovvero dalla ricerca di base alla pratica clinica, di alcune delle tecnologie già sviluppate o in fase di sviluppo dalle società controllate da Cube Labs. Le aree di collaborazione riguarderanno: attività di ricerca preclinica a supporto delle società di Cube Labs, attività di sperimentazione clinica e gestione degli studi, servizi di medicina digitale e valutazioni di intelligenza artificiale e studi su dispositivi diagnostici e IVD (dispositivi diagnostici in vitro).

Siamo orgogliosi della firma di questo accordo con l’IRCCS San Raffaele, riconosciuto polo d’eccellenza, che segna l’inizio di una collaborazione strategica di grande rilevanza per il futuro dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita – ha dichiarato Filippo Surace, CEO e fondatore di Cube LabsLe nostre società partecipate potranno avvalersi di competenze cliniche e infrastrutture di ricerca di altissimo livello, accelerando i loro percorsi di validazione e di ingresso sul mercato. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella nostra missione di trasformare la ricerca accademica in soluzioni sanitarie concrete e ad alto impatto per il Sistema Salute”.

Ritengo che la forza di questa intesa risieda nella visione condivisa e nell’obiettivo comune che ci guida e dà significato al nostro lavoro: il benessere dei pazienti – ha dichiarato Prof.

Ennio Tasciotti, Responsabile Area Ricerca Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele di Roma – La firma di questo accordo rappresenta l’inizio di un percorso che rafforzerà la capacità di tradurre idee e scoperte in soluzioni concrete, accelerando il passaggio dalla ricerca alla cura. Questo approccio è da sempre uno dei capisaldi della missione del San Raffaele, che coniuga eccellenza scientifica e assistenziale nella sua vocazione di centro di ricerca e cura a carattere scientifico”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica