Lemon Sistemi apre l'azionariato a Enasarco Energia

Enasarco Energia acquisirà il 25% del capitale sociale per un valore di oltre 3 milioni. L'operazione punta a spingere la crescita industriale di Lemon e a consolidare la presenza sul mercato italiano e ad accelerare i piani di internazionalizzazione

Danilo Palazzolo
Danilo Palazzolo
00:00 00:00

Lemon Sistemi, azienda siciliana attiva nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico, ha siglato un accordo vincolante e irrevocabile con Enasarco Energia S.p.A., che acquisirà il 25% del capitale sociale della società attraverso l’acquisto di oltre due milioni di azioni a un prezzo unitario di 1,55 euro. Il trasferimento delle partecipazioni avverrà in due tranche, entro novembre 2025.

La sottoscrizione dell’accordo costituisce per entrambe le parti un passo strategico, in grado di aprire rilevanti prospettive di sviluppo industriale e di favorire collaborazioni su progetti futuri, con l’obiettivo di accelerare la crescita e il consolidamento nel mercato del fotovoltaico.

“L’ingresso di Enasarco Energia rappresenta un’opportunità strategica per consolidare la nostra posizione nel fotovoltaico e sviluppare nuovi progetti in Italia e all’estero” spiega Danilo Palazzolo, Co-CEO di Lemon Sistemi. “Questa partnership ci consentirà di rafforzare la nostra capacità di investimento e di innovazione, accelerando l’espansione della società”.

La nuova intesa si inserisce in un contesto di accelerazione e sviluppo che parte dai dati economico-finanziari della società al 30 giugno 2025, recentemente approvati. I conti evidenziano un EBITDA positivo per 1,02 milioni di euro e un’utile netto di 0,48 milioni, in netto progresso rispetto all’anno prima. Il valore della produzione si attesta a 4,08 milioni (4,36 milioni nel 2024), mentre l’indebitamento netto è pari a 5,32 milioni.

Enasarco Energia S.p.A. è una società italiana attiva nella fornitura di luce e gas sul mercato libero, nella cui compagine figura anche la Fondazione Enasarco. Con l’ingresso nel capitale di Lemon Sistemi, l’azienda consolida la propria diversificazione nel settore delle rinnovabili, affiancando alla fornitura energetica tradizionale lo sviluppo di nuovi progetti nel fotovoltaico.

Nel frattempo, Lemon Sistemi prosegue con un portafoglio progetti significativo con circa 34 MW di parchi fotovoltaici in sviluppo, di cui 19 MW già pronti per la costruzione. Tra le iniziative più ambiziose spicca il progetto internazionale da 450 MW in Guinea Conakry, la cui prima fase da 50 MW è stata affidata alla società da Capacita Power Investments LLC, in attesa del finanziamento.

Fondata nel 2009 a Balestrate (Palermo), Lemon Sistemi opera con un modello di business completamente integrato e internalizzato – dalla progettazione all’installazione, fino al collaudo e all’assistenza post-vendita – rivolgendosi sia a clienti privati sia a imprese medio-piccole.

“Grazie alle competenze interne siamo in grado di gestire ogni progetto con efficienza e qualità” conclude Danilo Palazzolo. “L’accordo con Enasarco Energia ci permette ora di guardare al futuro con ancora più ambizione, rafforzando la nostra leadership nel mercato delle rinnovabili”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica