SIAD e Brembo investono in Hydrospark: alleanza strategica per l’idrogeno

L’operazione prevede una partecipazione paritetica fino a un milione di euro ciascuno, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica e consolidare una filiera nazionale dell’idrogeno ad alta innovazione

SIAD e Brembo investono in Hydrospark: alleanza strategica per l’idrogeno
00:00 00:00

Due protagoniste dell’industria italiana, SIAD e Brembo, uniscono le forze entrando nel capitale di Hydrospark, la start-up bergamasca incubata da Petroceramics e specializzata nello sviluppo di tecnologie per la produzione e lo stoccaggio di energia da idrogeno. L’operazione prevede una partecipazione paritetica fino a un milione di euro ciascuno, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica e consolidare una filiera nazionale dell’idrogeno ad alta innovazione.

Tecnologia e sostenibilità

Hydrospark ha sviluppato una piattaforma modulare e scalabile basata su materiali ceramici proprietari e processi produttivi ottimizzati, capace di realizzare celle a combustibile SOC (Solid Oxide Cell) ad alta densità energetica e a costi ridotti. Le celle a ossido solido producono elettricità e calore dall’idrogeno con elevata efficienza e senza emissioni, e possono anche convertire l’energia rinnovabile in idrogeno, offrendo una soluzione sostenibile per lo stoccaggio energetico.

Un passaggio strategico fondamentale

L’ingresso di due aziende private di così grande prestigio nella nostra compagine sociale rappresenta un passaggio strategico fondamentale. Grazie a questo investimento potremo dimostrare la validità della nostra tecnologia su un impianto produttivo reale e, al tempo stesso, cogliere l’opportunità di crescere e affermarci come attori di primo piano nel mercato dell’idrogeno", ha detto Fabrizio Gualandris, Amministratore Delegato di Hydrospark.

Le motivazioni degli investitori

Per SIAD, gruppo attivo nei settori dei gas industriali, dell’ingegneria e dell’healthcare, l’operazione è in linea con una strategia di lungo periodo. “L’ingresso in Hydrospark rappresenta per SIAD un investimento in linea con la nostra visione di lungo periodo: contribuire alla transizione energetica attraverso tecnologie innovative. L’idrogeno è un vettore chiave per un futuro decarbonizzato, e Hydrospark unisce competenze industriali e visione tecnologica in un progetto ad elevata innovazione. Come Gruppo, crediamo che la collaborazione tra eccellenze italiane possa generare valore duraturo per il sistema industriale e per le generazioni future", ha affermato Bernardo Sestini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo SIAD. Brembo partecipa attraverso Brembo Ventures, la sua unità di Venture Capital, confermando l’impegno verso tecnologie a supporto della sostenibilità. “Il fatto che Hydrospark sia nata nel territorio di Bergamo testimonia la vitalità di un ecosistema locale capace di far emergere realtà innovative ad alto contenuto tecnologico. Il nostro investimento si inserisce in questa visione: sostenere attivamente lo sviluppo di questo ambiente imprenditoriale dinamico e, al tempo stesso, intercettare nuove traiettorie di innovazione che, come nel caso di Hydrospark, possano contribuire a un futuro più sostenibile", ha detto Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo del Gruppo Brembo

Dalla ricerca alla transizione energetica

A chiudere il cerchio è Petroceramics, l’azienda da cui Hydrospark è nata, che porta nel progetto la propria esperienza nella scienza dei materiali.

L’energia pulita decarbonizzata è un ulteriore importante campo d’applicazione su cui Petroceramics declina competenze e soluzioni tecnologiche d’eccellenza sviluppate nell’ambito delle scienze dei materiali", ha specifico Massimiliano Valle, Amministratore Delegato Petroceramics SpA. Con questa alleanza, Bergamo si conferma un polo industriale dove la tradizione meccanica incontra la spinta verso la mobilità del futuro, fondata su ricerca, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica