Ha preso ufficialmente il via la prima edizione del Master universitario di II livello «PoliTech Lab: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l'Energia», il programma post-laurea promosso da Terna in collaborazione con i Politecnici di Milano, Torino e Bari. Si tratta del primo progetto nato all'interno della Rete Politecnica di Alta Competenza, costituita ad aprile per rafforzare e rendere strutturale il rapporto tra il gestore della rete elettrica nazionale e i tre Atenei.
L'ad e dg di Terna, Giuseppina Di Foggia (in foto), ha sottolineato che il Master rappresenta «un modello formativo unico perché per la prima volta, su iniziativa di Terna, i tre Politecnici italiani hanno realizzato un percorso post-laurea congiunto». Di Foggia ha evidenziato come, in un contesto caratterizzato da una transizione energetica e digitale sempre più rapida, il progetto permetta di «unire le conoscenze accademiche alle competenze distintive di Terna» e come la collaborazione sia «un'opportunità per le nuove generazioni di approfondire la propria formazione e iniziare un percorso professionale all'interno del Gruppo».
Un valore riconosciuto anche dal mondo universitario. La rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, ha ricordato che l'iniziativa porta con sé diversi elementi di rilievo, a partire dalla «valorizzazione del talento e l'investimento in risorse umane qualificate su un tema chiave per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile», fino al rafforzamento del legame tra sistema produttivo e accademico, orientato «a obiettivi condivisi che vanno oltre le singole eccellenze».
Il Master, rivolto ai laureati in discipline ingegneristiche, in particolare elettriche ed energetiche, ha selezionato 45 partecipanti, 15 per ciascun Ateneo. Il percorso formativo approfondisce temi legati alla modellizzazione delle reti, alla stabilità e sicurezza del sistema elettrico, alla progettazione degli impianti ad alta tensione e all'applicazione delle tecnologie più avanzate, dall'elettronica di potenza all'asset management basato su data analysis e manutenzione predittiva.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e dalla Faculty interna di Terna, con l'obiettivo di accompagnare gli studenti verso una comprensione completa del sistema elettrico e delle direttrici di innovazione necessarie alla trasformazione della rete nazionale in infrastruttura cardine della transizione energetica. Il programma prevede 1.
500 ore di formazione e consente l'acquisizione di 60 crediti formativi. L'intero costo è sostenuto da Terna, che garantisce inoltre una borsa di studio per ogni partecipante. Al termine del percorso, tutti gli studenti saranno inseriti nelle strutture del gruppo.