Baccini e gli altri La canzone d’autore sul palco a Rapallo

Baccini e gli altri La canzone d’autore sul palco a Rapallo

«Questa notte ho voglia di cantare…» recita Francesco Baccini in «Genova Blues» e sicuramente questo desiderio sarà fortemente comprovato sul palco del lungo mare di Rapallo, dove martedì 3 agosto alle ore 21.30 si accenderanno i riflettori sulla seconda edizione, fuori dalle mura genovesi, del «Premio Via Del Campo in tour». Baccini sarà infatti il grande protagonista della serata, proprio quest'anno in cui l'artista compie vent'anni di carriera. Per questa importante occasione il «Comitato Gianni Tassio» (tra gli organizzatori dell'evento insieme all'agenzia di comunicazione «BoccaccioPassoni») ha voluto riservare a Baccini uno speciale riconoscimento per ciò che ha saputo regalare in questi anni alla canzone cantautorale genovese, punto cardine della manifestazione.
Ad arricchire la serata, tutta all'insegna della musica, ci sarà Max Manfredi che fu designato da De André come «il più bravo» tra i cantautori italiani della nuova generazione, non a caso infatti vinse il «Premio Recanati» nel 1990 con la canzone Via G. Byron Poeta. Spazio anche ai giovani che stanno compiendo i primi passi nella canzone cantautorale: Armanda De Scalzi, figlia di Vittorio dei New Trolls, e Nicolò Pagliettini. Il Premio Via del Campo, nato nel 2005 in memoria di Gianni Tassio (proprietario del negozio-museo di via del Campo a Genova), sta crescendo sempre più nel panorama culturale e musicale genovese. Prova di ciò fu anche il prestigioso spazio che il Comune della nostra città gli riservò all'interno della prima «Notte Bianca» genovese del 2007. Noti e numerosi i nomi dei protagonisti delle scorse edizioni: Bruno Lauzi, Enzo Jannacci, Claudio Lolli, Settimo Sardo, Vittorio De Scalzi, Federico Sirianni, Claudia Pastorino, Maria Pierantoni Giua e Le Quattro Chitarre.
«Il Comune di Rapallo è stato scelto sia lo scorso anno che per questa edizione come location ideale per la versione "in tour" del Premio Via Del Campo - ha sottolineato Enrico Passoni dell'agenzia BoccaccioPassoni Snc- perché sposa a pieno la filosofia dell'evento che è fortemente legata alla promozione di quei valori musicali e socio-culturali che risiedono nella Genova di Fabrizio De André e in tutti quei centri storici della Liguria che portano dentro di sé una storia legata alla musica cantautorale».


Durante la serata di martedì verrà inoltre presentato il libro di Marzio Angiolani e Andrea Podestà «Francesco Baccini. Ti presento un po' di questa vita» in cui per la prima volta Francesco si racconta a lungo attraverso un groviglio di amori, musica, cinema e testi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica