Giorgetti valuta il golden power: "Operazione non concordata". E Salvini: "Fermare Unicredit"

Salvini contro Bankitalia: “Perché non vigila? Qui si cerca di bloccare il terzo polo bancario”

Giorgetti valuta il golden power: "Operazione non concordata". E Salvini: "Fermare Unicredit"
00:00 00:00

L’Ops di Unicredit su Banco BPM ha scatenato le reazioni politiche di due “pesi massimi” del governo: il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il vicepremier e leader leghista, Matteo Salvini.

La posizione di Giorgetti

Il ministro dell'Economia ha lamentato la mancanza di una preventiva consultazione con il governo da parte di Unicredit. ”L’operazione è stata comunicata, ma non concordata col governo”. E ha aggiunto: “Poi vedremo, come è noto esiste la golden power. Il governo farà le sue valutazioni, valuterà attentamente quando Unicredit invierà la sua proposta per le autorizzazioni del caso”. Il ministro ha sottolineato che un'operazione di tale portata dovrebbe prevedere una trasparenza istituzionale maggiore, lasciando intendere che il "galateo" in queste circostanze prevede che il Tesoro venga informato.
Tuttavia, Giorgetti ha ricordato che il governo ha a disposizione lo strumento della golden power, che potrebbe essere esercitato qualora l'operazione venisse ritenuta lesiva dell'interesse nazionale. Con una citazione di von Clausewitz, “il modo più sicuro per perdere la guerra è impegnarsi su due fronti, poi chissà che magari questa volta questa regola non sarà vera”, ha suggerito la complessità di impegnarsi su più fronti, considerato che l’istituto guidato dal Ceo Andrea Orcel punta anche alla tedesca Commerzbank.

La posizione di Salvini

Il vicepremier, dal canto suo, ha espresso un forte scetticismo sull'operazione, sottolineando il rischio di creare concentrazioni eccessive nel settore bancario e di favorire interessi stranieri rispetto a quelli italiani. “A me le concentrazioni e i monopoli non piacciono mai. Ero rimasto al fatto che Unicredit volesse crescere in Germania. Non so perché abbia cambiato idea. Unicredit ormai di italiano ha poco e niente: è una banca straniera”, ha rimarcato.
Salvini ha ribadito il suo storico sostegno a un terzo polo bancario italiano che includa Mps e Banco Bpm. “A me sta a cuore che realtà come Bpm e Mps, che stanno collaborando, soggetti italiani che potrebbero creare il terzo polo italiano, non vengano messe in difficoltà”, ha aggiunto non escludendo che ci possano essere manovre ostili: "Non vorrei che qualcuno volesse fermare l’accordo Bpm-Mps per fare un favore ad altri.", e ha interpretato l'operazione di Unicredit come un possibile tentativo di bloccare tale progetto. Così, non ha mancato di lanciare una stoccata a Banca d’Italia, "L’interrogativo mio e di tanti risparmiatori è: Banca d’Italia c’è? Che fa? Esiste? Che dice? Vigila?", ha evidenziato criticando l’operato di Via Nazionale.
"Siccome sono tra i più pagati d’Italia, da cittadino italiano vorrei sapere se è tutto sotto controllo", ha concluso sollevando dubbi sul suo ruolo di vigilanza e chiedendo maggiore trasparenza e responsabilità da parte dell’istituzione.

La questione di fondo

Pur se i commenti non sono stati formulati con le stesse modalità, le parole di Giorgetti e Salvini sembrano riflettere due differenti problematiche. Giorgetti, con un approccio tecnico e istituzionale, punta a gestire l'operazione nell'ambito degli strumenti normativi a disposizione, senza aprire conflitti frontali. Salvini, invece, ha adottato una linea più politica, difendendo l'identità italiana delle banche e criticando l’eventuale perdita di controllo nazionale.

Ma c’è un nodo più profondo

Unicredit-Banco Bpm sarebbe la seconda operazione italiana di rilevante portata degli ultimi anni dopo Intesa Sanpaolo-Ubi del 2020. Integrazioni che hanno messo in luce la “solitudine” di Mps rispetto a questo quadro in movimento (cui si potrebbe aggiungere anche il rafforzamento di Unipol in Bper e in Popolare Sondrio).


La resistenza a inglobare una banca con problemi storici di bilancio (oggi però superati grazie all’operato dell’ad Lovaglio) suona comunque critica rispetto alle aspettative di un governo che non ha mai nascosto di “fare il tifo” per il terzo polo oltre Intesa e Unicredit. E il fatto che Giorgetti abbia ventilato l’esercizio della golden power sembra proprio significare che una delle bussole è la salvaguardia degli interessi nazionali.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ricxxx Ricxxx
26 Nov 2024 - 18:42
@MARCOULPIO

sono informato … lavoro nel settore M&A bancario. Operazioni con finalità simili anche se con caratteristiche diverse
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di Rabinki Rabinki
25 Nov 2024 - 16:30
Ma Salvini non dovrebbe occuparsi dei treni in orario?
Mostra risposte (3)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
25 Nov 2024 - 16:55
@Rabinki Forse ti sfugge che è anche Vice-Presidente del Consiglio. Il vostro livore nei confronti si Salvini è del tutto gratuito e fuori luogo. Comunque rosicate.
Avatar di basema51 basema51
25 Nov 2024 - 17:04
@Rabinki

Vero, ma essendo anche vicepremier come Taiani, puo intervenire.
Avatar di Rabinki Rabinki
26 Nov 2024 - 16:47
@MARCOULPIO Temo che il "livore nei confronti del vicepremier" ce l'abbiano più gli elettori che, solo ad esempio, in Umbria hanno ridimensionato la Lega dal 37 al 7%.
Avatar di superbart superbart
25 Nov 2024 - 16:37
certo!!!! anzichè avere una banca italiana competitiva su scala europea ed oltre, lasciamole piccole e facciamoci invidare... evviva i sovranisti miopi...
Mostra risposte (2)
Avatar di marco23211 marco23211
25 Nov 2024 - 16:54
@superbart , se ha tempo guardi come è composta la compagine azionaria di Unicredit, tanto per evitare di chiamarla banca italiana. Se poi era solo per criticare Salvini a prescindere, continui pure, non la disturbo più.
Avatar di Madmax23 Madmax23
25 Nov 2024 - 17:25
@superbart

più che farci invidiare, lasciamo pure ad altri i bocconi rimasti...
Avatar di rokko rokko
25 Nov 2024 - 16:42
Io non capisco Salvini chi ce l'ha messo lì.
Mostra risposte (3)
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
25 Nov 2024 - 18:10
@rokko Berlusconi
Avatar di rokko rokko
26 Nov 2024 - 17:18
@Fasojeppo non è vero, Berlusconi non l'ha mai avuto come ministro
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
26 Nov 2024 - 17:43
@rokko cosa c'entra il ministero??? Salvini ha sempre fatto tutto quello che chiedeva Berlusconi e in cambio veniva messo nei vari governi.

Si ricorda che salvini, per fare il governo coi 5stelle, prima chiese il permesso a Berlusconi?
Avatar di leliozac leliozac
25 Nov 2024 - 16:47
Ma sig.Salvini, pensare prima di parlare? Mai?
Avatar di Apex Apex
25 Nov 2024 - 18:16
@leliozac Forse la stessa domanda devi portela anche te.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
25 Nov 2024 - 16:53
Di certo non è un tema semplice. Unicredit è sicuramente, da sempre, nel bene e nel male, abituata a tuffarsi in OPA con dubbi risultati. Ha avuto a che fare con tantissimi paesi europei e Stati Uniti, da cui sembra che nel 2019 abbia preso una multa di 1,3 miliardi di dollari per aver effettuato transazioni con l'Iran. Interessante la recentissima OPA o acquisizione della Commerzbank, alla quale il Governo tedesco si è opposto in modo drastico. Non si capisce quest’ultima Ops di Unicredit su Banco BPM. Ha ragione Salvini su Bankitalia: oltre a scioperare perché ai dipendenti non gli bastano 150 mila euro l’anno, perché non vigilano? Mah… mistero…
Mostra risposte (2)
Avatar di Madmax23 Madmax23
25 Nov 2024 - 18:24
@MARCOULPIO

Il deal Commerzbank non è chiuso, anzi. Vediamo dopo le elezioni in Germania.
Avatar di Mag64 Mag64
26 Nov 2024 - 12:55
@MARCOULPIO dipendenti Unicredit guadagnano 150 mila euro ??E da quando di grazia ? Intendeva i dirigenti forse. Cmq questo opa portera dei seri problemi ai consumatori e qui il governo ha ragione. Nella mia città ci sono i sportelli di entrambe le banche . Tanti sono i clienti di entrambe le banche. I doppioni non sono previsti come dopo l'acquisizione del Banco di Roma. I sportelli che sono sempre meno spariranno. Poi un altra cosa. Ovvio tantissimi ormai operano attraverso home banking ma non tutti. Molti dipendenti non i dirigenti che non guadagnano cifra citata in primavera andranno in pensione anzi in prepensionamento . Preparatevi di non avere nessuno che vi segua nei vostri affari
Avatar di investigator13 investigator13
25 Nov 2024 - 17:13
ha ragione Salvini; fermare l'Unicredit probabile mossa suggerita dall'alta finanza internazionale.
Avatar di Madmax23 Madmax23
25 Nov 2024 - 17:23
Più che la posizione del Ministro Salvini, mi preoccupa quella del Ministro Giorgetti...
1 L'operazione è un'operazione di mercato e, al di là delle Autorità di Vigilanza, non va informato nessuno (si chiamerebbe Insider Trading...)

2 l'operazione su BPM è finalizzata proprio a bilanciare l'eventuale "sbilanciamento" verso la Germania che si creerebbe con il solo deal Commerzbank

3 Salvini & Co. protestano solo per le potenziali ricadute occupazionali che, in realtà, non ci sarebbero grazie agli ammortizzatori sociali che il sistema bancario italiano si autofinanzia
Insomma, i soliti commenti ridicoli da chi dovrebbe far miglior uso dell'intelletto...
Mostra risposte (2)
Avatar di Mag64 Mag64
26 Nov 2024 - 13:03
@Madmax23 si..la prima ondata di prepensionamenti ad aprile. I dipendenti sono la maggior parte le persone intorno ai 60 anni e i nuovi assunti sono davvero pochi. Più che ammortizzatore sociale hanno un fondo pensione autofinanziato. Lo possono fare tutte le aziende, il fondo è finanziato in parte dall'azienda in parte dal dipendente che ovviamente al netto porta a casa una busta paga più leggera
Avatar di Madmax23 Madmax23
26 Nov 2024 - 18:02
@Mag64
Beh, prima che questo deal si chiuda, se si chiude, ci vorrà un pò di tempo, dubito che ad Aprile vedremmo già dei prepensionamenti legati a questa acquisizione. Nel caso se ne riparlerebbe fine 2025, più verosimilmente nel 2026. Sono scivoli da 5 anni.

E poi possono sempre fare offerte per le dimissioni, ma quelle di solito costano di più.
Avatar di Reindeer Reindeer
25 Nov 2024 - 17:24
Per una cola Salvini ha ragione adesso vediamo se dalle parole si passa ai fatti.
Avatar di Madmax23 Madmax23
25 Nov 2024 - 18:27
@Reindeer

Pensi la lungimiranza.
1 Oggi Unicredit è una banca con più business in Italia che nel resto dei Paesi in cui è presente, Germania inclusa

2 il Governo segue le sue aspettative ed esercita il golden power, bloccando l'operazione BPM

3 la Germania decide di non opporsi e Unicredit rileva Commerzbank

4 a questo punto il "peso" del business si sposta in Germania e noi (Italia) abbiamo perso la più grande banca italiana e uno dei principali sottoscrittori di titoli di stato italiani che diventa 'tedesco'

5 pensi un pò quanto siete furbi
Avatar di Ricxxx Ricxxx
25 Nov 2024 - 18:03
Ma senza tirare in ballo i soliti complotti, Unicredit, che aveva giá dichiarato di voler fare acquisizioni dato il capitale in eccesso, ha semplicemente operato per evitare che si creasse un polo bancario concorrente. Stessa operazione fece Intesa con UBI Banca qualche anno fa.
Mostra risposte (2)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
25 Nov 2024 - 18:28
@Ricxxx Sono cose diverse.... si informi.
Avatar di Ricxxx Ricxxx
26 Nov 2024 - 18:42
@MARCOULPIO

sono informato … lavoro nel settore M&A bancario. Operazioni con finalità simili anche se con caratteristiche diverse
Avatar di Ricxxx Ricxxx
25 Nov 2024 - 18:05
Normali giochi societari nel mondo capitalistico occidentale
Avatar di investigator13 investigator13
25 Nov 2024 - 19:02
Salvini lo ha detto chiaro e tondo, l'Unicredit ha poco di italiano: è banca straniera. voi che criticate Salvini. a prescindere
Avatar di marco777 marco777
25 Nov 2024 - 19:18
a me sembrano manovre da governo di sx,che non vuole il libero mercato ma vuole che lo stato sia sempre presente.

unicredit ha fatto una sua proposta al mercato,sarà il mercato a decidere,questo in un paese libero.
Accedi