Sono un lavoratore autonomo (ingegnere) che non evade, perché la totalità delle mie fatture è rivolta a clienti costituiti solo da enti pubblici e da medie aziende private.
Inoltre ho scoperto di far parte dello 0.14 per cento di contribuenti «ricchi», eppure riesco a condurre una vita non più che dignitosa: non ho barche ma una casa, uno studio e unauto, non sono dedito al gioco, non ho amanti e non riesco a risparmiare un granché. Il perché è presto detto: per poter svolgere bene la mia professione sopporto molte spese e, soprattutto, pago molte tasse, imposte e tributi vari. Nei giornali di questi giorni si dice che tutti i lavoratori autonomi sono evasori: questa presunzione generalizzata di colpevolezza è insopportabile ed è foriera del solito film: altre tasse. Non ho studiato fino a 27 anni e non lavoro 14 ore al giorno per guadagnare meno di un signore con licenza di terza media che lavora per 6 ore ed ha ferie pagate, indennità di malattia eccetera. E lo dico, sia ben chiaro, con gran rispetto per questultimo.
Basta con la presunzione di colpevolezza di noi lavoratori autonomi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.