da Francoforte
LItalia chiuderà il 2008 con un deficit sotto il 3%, «ma il disavanzo resterà comunque alto, rendendo necessaria una correzione». La Banca centrale europea giudica «deludenti» i programmi di stabilità dei conti pubblici presentati dallItalia e da altri Paesi europei, in termini di pareggio di bilancio e riduzione del deficit strutturale. Si tratta di programmi deludenti soprattutto perché alcuni di questi Paesi, Italia compresa, continuano a beneficiare di un gettito fiscale «eccezionalmente robusto», anche se la durata di tale extra-gettito «è tuttaltro che assicurata nel tempo».
Nel Rapporto annuale 2007, la Bce osserva criticamente che larga parte dei tesoretti è stata usata in alcuni Paesi «per alimentare la spesa pubblica».
Bce, allarme sui conti italiani
LFmi chiede azioni politiche per risolvere la crisi. Lad di Eni, Scaroni: in 3-4 anni quotazioni a 60-70 dollari grazie agli investimenti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.