Piazza della Vittoria, Genova. Camminare, per una volta tanto con un minimo di tranquillità, e incrociare con lo sguardo quella targa: viale Guido Hanset. E poi proseguire in direzione Campomorone - magari in macchina! - avendo come meta la galleria d'arte Il Crocicchio. Perché qui è in corso fino al 30 aprile (via del Mercato 1) una mostra dedicata all'opera del pittore d'origine belga Guido Hanset (1910-1992) ordinata con la collaborazione del figlio, spesso e volentieri suo compagno di viaggio. Sì perché Hanset, benché stregato da quella Liguria che nelle sue opere vibra tra natura e costruito, correndo dalle crose di Albaro al cuore cittadino della cattedrale di san Lorenzo senza scordare di guardare al viadotto sul Polcevera, è stato per inclinazione un vero viaggiatore. Alla ricerca in ogni meta, italiana o straniera che fosse, di senso e non di aneddotico, di storia e d'umori e non di epidermiche visioni. Benché il medium prediletto fosse l'acquerello che ha levità, fuggevolezza e motilità iscritte nella sua natura. E così ecco in mostra un'ampia selezione di opere che ripercorrono la parabola di Hanset, studente all'accademia Ligustica di Belle Arti che approda alla ricerca artistica nei primi anni '30. L'Etiopia e la seconda guerra mondiale non lo allontanano dalla sua vocazione.
Tante le mostre in galleria e le avventure, come l'esposizione sull'Eugenio C in rotta per il Brasile e l'Argentina. E tante le opere riunite a Campomorone, ove le letture sensibili di una Liguria amatissima - che l'ha ricambiato con il Premio Città di Genova - sono proposte al fianco di quei lavori che narrano dei lidi conosciuti nei suoi viaggi.
Il belga stregato dalla Liguria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.