
Quando la schiena inizia a sentirsi tesa, il nostro primo istinto è spesso lo stesso: farsi fare un massaggio. Speriamo di alleviare la tensione, alleviare il dolore e ritrovare un senso di leggerezza. Ma i massaggi sono davvero efficaci nel trattamento del mal di schiena ? Cosa possono fare davvero?
Sollievo immediato, ma temporaneo…
Quando si soffre di mal di schiena, il bisogno di farsi fare un massaggio è quasi istintivo. Questo bisogno nasce per una buona ragione: un massaggio bene eseguito rilassa, rassicura e dona un'immediata sensazione di benessere. Scioglie la tensione muscolare, riduce l'ansia e a volte aiuta persino a dormire meglio. Insomma, è piacevole, ma attenzione a non sopravvalutarne gli effetti.
I massaggi sono molto piacevoli, ma gli effetti, se presenti, sono di breve durata. È una buona strategia se si cerca un sollievo rapido e soprattutto per dolori legati a stress, cattiva postura o affaticamento temporaneo.
In altre parole, i massaggi possono svolgere un utile ruolo di supporto in caso di dolore recente o moderato, ma non bisogna farsi illusioni: il loro effetto è fugace. Gli effetti possono durare da poche ore a qualche giorno, nel migliore dei casi e se non si interviene per trattare la vera causa del dolore, questo tornerà.
Un massaggio può dare un sollievo temporaneo, ma non sostituisce un trattamento in corso. Dovrebbe essere visto come un'integrazione confortante, non come una soluzione terapeutica a sé stante.
Dove e come effettuare il massaggio in caso di mal di schiena?
Tutto dipende dall'origine del dolore. Se la dolenzia è muscolare, ad esempio dopo uno sforzo insolito, una postura scorretta o un movimento falso, preferiamo un massaggio mirato. Le zone più frequentemente colpite sono i muscoli trapezi (tra il collo e le spalle), i muscoli paravertebrali (su entrambi i lati della colonna vertebrale) e, naturalmente, la parte bassa della schiena. Se invece il dolore è più diffuso, legato a stress o affaticamento nervoso, un massaggio globale, delicato e avvolgente può essere altrettanto benefico. In questo caso, l'obiettivo non è tanto quello di sciogliere una tensione specifica quanto quello di favorire un rilassamento generale.
Qual è la tecnica di massaggio migliore per la schiena?
Non esiste un massaggio universale o superiore che possa, da solo, fornire un sollievo duraturo dal mal di schiena. Il massaggio svedese, il massaggio californiano , il massaggio con oli essenziali, il massaggio shiatsu, il massaggio dei tessuti profondi o il massaggio thailandese possono tutti dare un certo sollievo, a condizione che vengano eseguiti con delicatezza e in un ambiente rilassante.
Scegliete l'opzione più adatta a voi e alle vostre esigenze del momento. Alcune persone apprezzano un approccio delicato e avvolgente, mentre altre traggono maggiori benefici da una pressione più profonda. L'importante è che il massaggio vi dia una sensazione di rilassamento e vi permetta di respirare.
Automassaggio: una soluzione semplice per dare sollievo alla schiena a casa
L'automassaggio può essere un ottimo modo per alleviare la tensione alla schiena quotidianamente. Semplice, veloce ed efficace, è facile da integrare nella propria routine.
- Massaggio del trapezio. Appoggia le mani sulle spalle e usa la punta delle dita per esercitare una leggera pressione con movimenti circolari. Puoi anche usare una pallina da tennis contro un muro per massaggiare i punti di tensione.
- Massaggio lombare. Sdraiati sulla schiena, posiziona una palla da massaggio o una pallina da tennis sotto la parte bassa della schiena e fai dei lenti movimenti di oscillazione pelvica per far rotolare la palla sui muscoli.
- Massaggio al collo. Utilizzare le dita per effettuare piccoli movimenti circolari su ciascun lato della colonna cervicale, senza premere direttamente sulle vertebre.
Questi semplici gesti favoriscono il rilassamento muscolare, aumentano la circolazione sanguigna e possono ridurre la sensazione di rigidità.
I massaggi non curano la causa del mal di schiena!
I massaggi possono alleviare il dolore, ma non ne affrontano mai la causa. Il sollievo è temporaneo, ma la radice del problema rimane intatta. Se il mal di schiena persiste da diverse settimane o addirittura mesi, è probabile che sia dovuto a: cattiva postura, mancanza di attività fisica, disturbi del sonno, stress, stile di vita sedentario, ecc. Sono tutti fattori che devono essere affrontati per sperare in un miglioramento duraturo, insiste il fisioterapista.
Mal di schiena: i massaggi possono peggiorare il problema?
In pratica, i rischi sono molto bassi. I massaggi non aggravano nulla, a patto, ovviamente, che non vi siano controindicazioni evidenti, come problemi dermatologici facilmente identificabili (ustioni, infezioni, eczemi gravi).
Se il massaggio fosse un po' troppo energico o troppo aggressivo? Nel peggiore dei casi, può causare una leggera tensione muscolare o un leggero aumento del dolore per un giorno o due, ma niente di più, ma questo non causa danni permanenti e non è grave.
In realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, il massaggio tende ad alleviare il mal di schiena per diverse ore, o addirittura per alcuni giorni, favorendo il rilassamento muscolare e il benessere generale.
Cosa puoi fare per smettere di avere mal di schiena? Le soluzioni giuste
Per superare il mal di schiena persistente, è necessario comprenderne e trattarne la causa principale. Molto spesso, è legato al nostro stile di vita: mancanza di esercizio fisico, cattiva postura, stress, stanchezza, disturbi del sonno... Tutti questi fattori contribuiscono al mal di schiena.
La prima cosa da fare, prima ancora di consultare un medico, è mettere in discussione le proprie abitudini di vita e spesso, la combinazione vincente è migliorare il sonno e aumentare il livello di attività fisica, anche se sembra controintuitivo.
Quindi, inizia così:
- migliorare l'igiene del sonno;
- muoversi di più (camminare, fare stretching, nuotare, fare yoga, ecc.);
- ridurre le potenziali fonti di stress;
- evitare posizioni statiche prolungate.
Se il dolore persiste o peggiora, consultare un professionista sanitario (medico, reumatologo, fisioterapista, ecc.) per chiarire la diagnosi e attuare una strategia terapeutica adeguata.
In sintesi, i massaggi non rappresentano una cura duratura per il mal di schiena, ma possono essere parte di una strategia di
comfort, per offrire sollievo a breve termine, rilassamento e recupero di una certa mobilità. Non è una cattiva idea farsi fare un massaggio, anzi. Bisogna solo sapere cosa si sta cercando: un sollievo temporaneo, non una cura.