Come prevenire la crescita di capelli bianchi: 7 alimenti da scegliere a tavola

Scopriamo quali sono gli alimenti che permettono di prevenire la comparsa dei capelli bianchi contrastando l’invecchiamento precoce della fibra capillare

Come prevenire la crescita di capelli bianchi: 7 alimenti da scegliere a tavola
00:00 00:00

La comparsa di capelli bianchi è una conseguenza inevitabile dell’età.

La chioma tende ad ingrigirsi gradualmente per via della quantità di melanina che si va perdendo. Ad accentuare questo fenomeno naturale vi sono fattori ereditari e genetici. Anche lo stress, l’eccessivo fumo e l’assunzione di determinati farmaci possono velocizzare il processo di invecchiamento della chioma.

Molti ignorano che vi è un forte legame tra comparsa dei capelli bianchi e regime alimentare. Di fatti alcune carenze vitaminiche possono comportare delle alterazioni della melanina dei capelli. Vi sono particolari alimenti che grazie alle loro vitamine, sostanze antiossidanti e i sali minerali permettono di ripigmentare i capelli in fase di incanutimento, aiutando così a prevenire la comparsa dei capelli bianchi.

Ecco sette alimenti indispensabili che non devono mancare a tavola per prevenire la comparsa dei capelli bianchi e mantenere sana la chioma, più a lungo.

Frutta secca

Mandorle, pistacchi, nocciole, anacardi sono ricchi di rame, un sale minerale prezioso che permette di produrre la melanina necessaria a conferire il colore scuro ai capelli.

Pesce azzurro

In particolare il tonno e lo sgombro sono una riserva di omega 3 e selenio che stimola la produzione di ormoni molto importanti per la salute della chioma. In particolare il selenio è un sale minerale che contrasta infatti la formazione dei radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo che comporta l’invecchiamento dei capelli.

Legumi

Piselli, lenticchie, fagioli rossi e ceci oltre ad essere fonte di selenio, rame, zinco e ferro contengono le vitamine del gruppo B che contrastano la perdita dei capelli e il loro ingrigimento. In particolare la vitamina B3, nota anche con il nome di niacina, stimola la circolazione sanguigna dl cuoio capelluto e supporta la produzione di melanina.

Carne di pollo

Apporta proteine preziose per la fibra capillare. Fonte di ferro che stimola la pigmentazione della melanina rafforzando la chioma.

Uova

Una grande riserva di proteine, biotina e vitamina B12. Sostanze nutritive essenziali per la salute della chioma. Le vitamine A, D ed E in esse contenute donano lucentezza. In particolare il tuorlo è considerato un “integratore naturale” di biotina fondamentale per stimolare la produzione della cheratina.

Verdure a foglia larga

Spinaci, lattuga, verza, bieta, cicoria sono verdure preziose che permettono di fare il pieno si sostanze antiossidanti funzionali. Queste ultime contrastano efficacemente l’azione dei radicali liberi prevenendo l’invecchiamento precoce. Contengono anche vitamine A, C ed E che aiutano a produrre il sebo nel cuoio capelluto e a migliorare la circolazione sanguigna.

Semi di chia

I

suoi acidi grassi idratano e irrobustiscono la fibra capillare contrastando l’ingrigimento e la caduta. Il suo consumo costante contribuisce a rendere i capelli visibilmente più sani e lucenti, più a lungo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica