Beni culturali Così si rendono competitivi i musei

Anche i Beni culturali possono risentire della crisi sia per quanto riguarda il restauro e la tutela che la valorizzazione e il turismo culturale. Per questo ieri al Forum per la Pubblica amministrazione, in corso anche oggi alla Nuova Fiera di Roma, si è parlato di «una governance di sistema per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali». Il convegno è stato l’occasione per avviare un primo confronto sulla governance da cui far scaturire, in seguito, un modello per la valorizzazione dei beni stessi, in modo da evitare dispersione di risorse. «L’Italia ha il maggiore, il più ambito, il più importante patrimonio al mondo di opere d’arte, di archeologia, di beni architettonici di una cultura che dura da millenni». È quanto ha affermato Mario Resca, direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mibac. «Questo patrimonio - ha aggiunto Resca - è anche un valore economico».

Il direttore generale ha infatti ricordato che il numero di turisti che vengono in Italia per motivi culturali è passato negli ultimi anni dal 14 al 40%. «Bisogna razionalizzare... bisogna comunicare molto di più», ha aggiunto Resca che ha sottolineato l’importanza di mettere al centro dell’attenzione il visitatore avendo anche «dipendenti informati».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica