Benvenuti nel regno dei superyacht

Marina e complesso turistico del "Mirabello", un progetto innovativo con soluzioni d’avanguardia: servizi eccellenti, ampi spazi nel più rigoroso green style. Il presidente Menozzi: "Abbiamo fatto il più grande investimento della storia spezzina degli ultimi cento anni"

Benvenuti nel regno dei superyacht

Who, what, when... Abolite dalla brochure le altre due W: where e why. Il «dove» è facile: La Spezia. Il «perché» è ovvio: siamo nel «regno dei megayacht», vale a dire Porto Mirabello, primo e unico in Italia realizzato completamente a mare. Con un primato: una concessione di 60 anni, la più lunga mai rilasciata in Liguria. Situato nel cuore del golfo della Spezia, al confine tra Liguria e Toscana, si sviluppa su una penisola artificiale, in posizione strategica. Progetto innovativo, eccellenza dei servizi, soluzioni d’avanguardia, grandi spazi, massima agibilità e grande attenzione ai target più alti del diportismo. Inoltre La Spezia, nella sua prossimità, ha molti ancoraggi nella rada di Porto Venere, nell’insenatura delle Grazie, nella baia di Lerici e a ridosso di Palmaria e Tino. A poche miglia le Cinque Terre. Con rotta a ponente ecco Portofino. A poche ore di navigazione ci sono l’Elba e la Corsica. «È difficile lavorare in Italia. Quando le opere le fai diventi un eroe, ma il giorno successivo ti trasformano in un trafficante...», dice Alessandro Menozzi, 40 anni, presidente, amministratore delegato e azionista di riferimento di Industrie Turistiche Nautiche (sede a Reggio Emilia), «ex pacchetto» Fintecna-Iri[TESTO]. L’opera è stata portata a termine in tempi record con un investimento, interamente privato, di circa 130 milioni di euro.[/TESTO] «Abbiamo a che fare - continua Menozzi - con una burocrazia abnorme per un Paese moderno: blocca progetti e infrastrutture, produce crisi e terrorizza chi vorrebbe investire. Non parliamo poi degli investitori esteri che stanno alla larga perché non si fidano. Non dobbiamo meravigliarci se poi i francesi hanno voglia di fare shopping in Italia... Noi abbiamo fatto il più grande investimento della storia degli ultimi 100 anni della Spezia. Ma che fatica! Con la mia follia e pochi soldi (25 milioni, ndr), nel 2007 ho acquisito l’intera società cercando alcuni soci di minoranza. Oggi l’impiego totale ammonta a circa 130 milioni. E pensare che io sono uno tra i pochissimi italiani - una volta tanto - che devono ringraziare le banche... Mi hanno aiutato perché hanno capito subito la portata, e la ricaduta economica sul territorio, del mio progetto». La nuova Marina offre 1200 ormeggi (700 fino a 12 metri) e ben 500 dai 12 ai 100 metri. Sono 100, invece, quelli riservati ai megayacht. L’attenzione maniacale verso il target alto delle navi da diporto è dimostrata dagli standard progettuali e dai servizi esclusivi: moli larghi fino a 35 metri con 1300 parcheggi e 287 box anche di fronte all’ormeggio, mini eliporto, sorveglianza 24 ore su 24, cantiere per le manutenzioni, travel lift per alaggio e varo di imbarcazioni fino a 160 tonnellate due stazioni di bunkeraggio, collegamenti internet a banda larga. Lo staff dispone di personale altamente qualificato per i servizi all'armatore più esigente. Infine 4 ristoranti, 3 bar, locali per il tempo libero, centro benessere con piscina di 25 metri, club house e 60 negozi. Tutti servizi molto apprezzati dalla variegata clientela internazionale. «Spero - conclude Menozzi - di non dover assistere agli spettacoli della scorsa estate con il cosiddetto “arrembaggio” ai grandi yacht. Più facciamo scandali e più gli altri ridono. Ricordo ancora il titolo del Financial Times: “Non andate in Italia perché vi stangano”.

Ladri e furbi vanno perseguiti. Con altri sistemi. Non è difficile creare un database centrale... Meno clamore e più buon senso, se non altro per rispetto nei confronti di migliaia di famiglie che vivono di questo lavoro».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica