
Percorsi guidati in visita al Museo dei Fossili di Besano che si trova a due passi dal massiccio di San Giorgio, sito Unesco transnazionale.
Sono i martedì sera di Besano: passeggiate per godere della brezza dopo il tramonto e visite per scoprire la storia del territorio dentro e fuori dalle sale. Partono il 29 luglio e si svolgeranno il 12 agosto, 26 agosto, 2 settembre e 9 settembre.
Siamo al lago Ceresio, detto anche di Lugano. Il massiccio di San Giorgio è diventato sito Unesco nel 2010, tutta l'area è stata oggetto di ritrovamento di numerosi fossili risalenti all'età del Triassico medio (il periodo precedente il Giurassico). La zona era un'estesa laguna tropicale popolata da rettili e pesci, simile alle attuali Maldive, il bacino profondo 100metri, delimitato a nord, verso Lugano da una scogliera. Spiccavano gli isolotti e un vulcano. I primi fossili sono stati scoperti nel 1847: carcasse di animali come i rettili terrestri o di molluschi ricoperte di argilla risalenti a 240milioni di anni fa. "Reperti che hanno incuriositi i paleontologi hanno piegato al Museo di Besano molti dei quali si trovano oggi al Museo di Storia Naturale di Milano. Nel 1993 lo storico Cristano Dal Sasso individuò il più grande rettile del territorio, chiamato Besanosauro, la carcassa è di quasi 6 metri".
I percorsi serali, alla portata di chiunque, durano un'ora e mezza. Prevedono la visita al museo, un percorso all'aperto che porta al Colle San Martino con vista sul Monte san Giorgio e su porto Ceresio, infine la visita alla chiesetta dedicata a Santa Maria Nascente con annessa via Crucis.
Partendo dalla storia dei suoi fossili si ricostruirà la storia di Besano: dal bacino tropicale in cui vivevano ben 240 milioni di anni fa le creature che oggi possiamo ammirare perfettamente conservate nelle sale del museo, si arriverà al Colle, meta della passeggiata da cui si possono ammirare le placide acque del Lago Ceresio.
Nel periodo del Triassico l'area dell'attuale Besano era completamente sommersa, al di fuori della grande isola Pangea. Le montagne si formarono successivamente a seguito dei movimenti tettonici, il lago Ceresio è di origine glaciale. Il Museo dei Fossili è visitato in tutti i periodi dell'anno, soprattutto dalle scolaresche. Le sere d'estate, nelle date indicate, è aperto ai visitatori. Le visite, dalle ore 17 alle 18.
30 sono organizzate da Archeologistics, impresa sociale che gestisce il Museo dei Fossili di Besano per conto del Comune di Besano.Costo adulti e bambini: 7 cad. comprensivo di ingresso al museo e visita guidata. La prenotazione è obbligatoria. Per info: www.museodibesano.it, tel: 333 7849836.