«Un biglietto da visita troppo spesso dimenticato»

Montenapoleone è per Finazzer Flory un mondo composito e profondo, perché simbolo di una nuova volontà di vedere la città e la sua complessità. Chi progetta lo spazio deve tenere presente questa prospettiva. Proprio a un architetto, Gianni Ravelli chiediamo di ricostruire le coordinate di questo legame.
Quali prospettive si possono aprire nel dialogo fra tradizione e innovazione?
«Il dialogo tra passato e futuro è da sempre una caratteristica delle città, nelle quali innovazione e tradizione vivono l’una accanto all’altra. E questo vale soprattutto per Milano che, pur con tutti i suoi difetti, è comunque la città italiana più moderna e più aperta all’Europa: la più attratta dall'innovazione, anche se ultimamente l’innovazione fatica a farsi strada. Montenapoleone è un esempio di questo dialogo: una strada in cui la grazia e l'equilibrio architettonico del passato sono diventati una specie di grande palcoscenico in cui si rappresenta una delle espressioni della bellezza dell'oggi, vale a dire la moda. Proprio per questo, non parlerei mai di strada del “lusso”. Perché la parola “lusso” può avere una connotazione fortemente negativa; può significare “pacchianeria”, “ostentazione volgare”: esattamente quello che Montenapoleone non è. Al contrario, potremmo dire che la fantasia e il gusto legati a prodotti di qualità hanno trovato “casa” in una delle vie più eleganti di Milano e più omogenee architettonicamente. Insomma, si è realizzata una continuità fra passato e presente».
Montenapoleone e Milano, è una storia difficile da sempre.
«Via Montenapoleone rappresenta una delle poche vere “eccellenze” di Milano. Per questo andrebbe protetta e salvaguardata. Purtroppo, così non è. Nonostante le continue promesse, il Comune non riesce a fare ordine in questa strada, che è (o dovrebbe essere) un biglietto da visita per la città. Sono ormai anni che Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione di via, porta avanti una giusta battaglia per il miglioramento e la valorizzazione di Montenapoleone.

Dal parcheggio selvaggio al carico-scarico a tutte le ore del giorno, dall’invasione dei motorini all’indecoroso arredo urbano, dal disordine estetico all’illuminazione che è sotto gli standard europei per la sicurezza: sono molti i settori in cui l'amministrazione comunale sembra essersi dimenticata della via più prestigiosa di Milano. Anche in questo caso, vale un’“equazione” molto semplice: più luce, più attenzione al traffico, più ordine nell'arredo urbano significano più bellezza, più eleganza, più sicurezza. Milano sembra averlo dimenticato».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica