La miscela di biocarburante come propellente per aerei di linea ha prestazioni pari o superiori  rispetto a quelle del tradizionale combustibile per jet, mostrando, in diversi momenti del volo,  un aumento della resa di circa l'1,1% rispetto al carburante tradizionale. Lo ha comunicato  Continental Airlines dopo il volo dimostrativo con biocarburante effettuato in partnership con  Boeing, GE Aviation/CFM International e UOP (azienda del gruppo Honeywell). 
Complessivamente si stima che le emissioni di gas serra derivate dall'utilizzo di biocarburanti  del tipo di quello usato per il volo dimostrativo di Continental Airlines siano ridotte dal 60  all'80% rispetto al tradizionale carburante aeronautico. "Siamo molto contenti dei risultati  ottenuti durante il volo dimostrativo con biocarburante" ha dichiarato Leah Raney, managing  director of global environmental affairs di Continental Airlines. "Siamo in viva attesa di poter  lavorare con i nostri partner mentre i carburanti vengono sottoposti al processo di  certificazione e ci auguriamo che carburanti di questo tipo vengano presto prodotti in quantità  commerciali". 
Il volo operato da Continental Airlines - svoltosi il 7 gennaio ma i cui risultati, dopo analisi  e approfondimenti, sono stati resi solo ora - è stato il primo volo dimostrativo alimentato con  biocarburante operato da un vettore commerciale in Nord America, il primo volo dimostrativo  sostenibile con biocarburante operato da un vettore commerciale con aeromobile bimotore e il  primo volo dimostrativo con biocarburante operato da un vettore commerciale utilizzando del  carburante in parte derivato dalle alghe. 
Durante il volo, della durata di circa un'ora e mezza, i piloti di Continental Airlines hanno  impegnato con successo l'aeromobile - un Boeing 737-800 dotato di motori CFM International  CFM56-7B - in varie manovre di volo, quali spegnimento e riaccensione dei motori durante il  volo, accelerazioni e decelerazioni. Il secondo motore dell'aeromobile è stato alimentato con  una miscela composta al 50 per cento da carburante di derivazione biologica e al 50 per cento da  carburante aeronautico tradizionale. Il primo motore dell'aeromobile è stato interamente  alimentato da carburante aeronautico tradizionale, consentendo in questo modo a Continental  Airlines di effettuare confronti tra le prestazioni della miscela di biocarburante e quelle del  carburante tradizionale. 
Il volo è stato effettuato a Houston con una miscela di biocarburante che comprendeva elementi  derivati dalle alghe e da piante di jatropha, due fonti sostenibili di seconda generazione che  non hanno impatto sulle riserve alimentari e sulle risorse idriche e che non favoriscono la  deforestazione. Sapphire Energy ha messo a disposizione il combustibile di alghe, Terasol Energy  quello di jatropha. Trattandosi di un carburante da versare, non sono state necessarie modifiche  all'aeromobile o al motore. 
Dopo le opportune ispezioni, l'aeromobile è stato reintrodotto al regolare servizio di linea  commerciale il giorno successivo. Il volo dimostrativo di Continental Airlines è una delle  numerose iniziative a favore dell'ambiente intraprese dalla compagnia negli ultimi anni. Inoltre  la compagnia ha recentemente ampliato il proprio programma di riciclo, ha effettuato ingenti  sforzi per ridurre l'impatto ambientale della propria flotta a terra sperimentando fonti  energetiche alternative e mette a disposizione dei passeggeri un programma di compensazione  delle emissioni di carbonio tramite l'associazione no profit Sustainable Travel International.
Inoltre, quest'anno, Continental Airlines ha collaborato con la Federal Aviation Administration  americana per testare un programma di pista di atterraggio ottimale presso l'aeroporto Bush  Intercontinental, l'hub della compagnia a Houston. Il programma consente avvicinamenti e  atterraggi più diretti, fatto che si traduce in minori emissioni e minor consumo di carburante  rispetto alla media. Continental Airlines è, da oltre un decennio, leader nel comparto aereo per  quanto riguarda l'impegno ambientale, con un team di professionisti dell'ambiente che lavorano  al fine di monitorare e ridurre l'impatto ambientale della compagnia in ogni settore della sua  attività. 
Continental, che festeggia quest'anno il suo 75 anniversario, è la quinta compagnia aerea del  mondo, con oltre 2.750 voli al giorno per 133 località negli Stati Uniti e 132 destinazioni  internazionali. Collega oltre 750 ulteriori scali in collaborazione con le compagnie aeree  attualmente sue partner.
Biocarburante per voli di linea: le dimostrazioni di Continental
La compagnia statunitense rende noti i risultati degli esperimenti con propellente alternativo, a base di alghe: più risparmi, meno emissioni e sicurezza garantita
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.