Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella
Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella

Bossi capolista in tutta Italia. Spazio alle donne del Carroccio

Si pensa di riconfermare quasi in toto la vecchia guardia ma spuntano i nomi della Mauro, della Seganti e della Guerra

Bossi capolista in tutta Italia. Spazio alle donne del Carroccio

Roma - Umberto Bossi capolista in tutti i collegi della Camera, riconferma di quasi tutti i parlamentari e divieto di candidatura per chi guida governi locali. La Lega Nord affila le armi in vista del voto. In questi giorni, in realtà, i vertici del Carroccio si stanno occupando dei rapporti con gli alleati. E quindi di come la Casa delle libertà si presenterà e, soprattutto, di chi saranno i compagni di viaggio. Ma siccome i tempi sono limitati, stanno già emergendo i primi orientamenti anche sulla composizione delle liste. Ieri i vertici del partito hanno ufficialmente chiesto al Bossi fare il capolista in tutti i collegi per Montecitorio. E da parte sua c’è già la disponibilità a tornare a Roma.

Per quanto riguarda le altre candidature, racconta il capogruppo alla Camera Roberto Maroni, «assieme a Castelli (che è presidente dei senatori leghisti, ndr) abbiamo dato una valutazione positiva di come hanno lavorato i parlamentari uscenti». Un segnale che la tendenza è per una conferma. Anche perché - spiega Maroni - nel 2006 i gruppi si sono rinnovati per il 50 per cento e ora la Lega può contare su una pattuglia rodata e giovane.

Altra decisione di ieri è quella che i presidenti di provincia e i sindaci della Lega Nord non si dovranno candidare alle elezioni. «Per noi è importante rispettare il mandato delle comunità locali», spiega ancora Maroni, al quale non dispiacerebbe che gli altri partiti della Casa delle libertà facessero una scelta analoga: «Così potremmo dimostrare che l’election day è stato deciso solo per favorire Veltroni e il Partito democratico».

L’ultima parola spetta comunque alle regioni, quindi non sono da escludere sorprese importanti dalle segreterie più forti. In questi giorni si è parlato anche di novità nelle candidature rosa.

Nuove entrate come quella di Federica Seganti, già assessore regionale in Friuli-Venezia Giulia, e di Alessandra Guerra, già presidente (se pure ad interim) della Regione Friuli-Venezia Giulia. In pole position per un seggio anche Rosi Mauro, la pasionaria del SinPa, il sindacato padano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica