Il braccio di ferro tra Russia e Ucraina ha radici lontane. La stessa «empasse» si è verificata tre anni fa: l1 gennaio 2006 Gazprom chiuse le forniture di gas naturale allUcraina a seguito di un mancato accordo sui prezzi. Kiev si era detta disposta, infatti, a pagare dall1 gennaio il prezzo di mercato e non quello virtuale, definito troppo caro, e aveva rifiutato la proposta del Cremlino di pagare per i primi tre mesi dellanno a un prezzo di favore per poi, da aprile 2006, passare al prezzo di mercato (230 dollari per 1.000 metri cubi). Ma lo scontro risale ancora più indietro nel tempo, precisamente nellestate del 2005, quando la Russia chiese un forte aumento del prezzo del gas fornito allUcraina. In base ai contratti stipulati con il governo ucraino filo russo, Mosca offriva gas a Kiev al prezzo politico di 50 dollari per 1.000 metri cubi.
Ma l8 giugno, dopo lannuncio del presidente ucraino di aderire alla Nato, la Russia chiese di rinegoziare le forniture a prezzi di mercato, aumentando il prezzo a 160 dollari e, dopo il rifiuto di Kiev, rincarandolo fino a 230 dollari. La Russia annunciò anche lintenzione di realizzare nuovi gasdotti in alternativa alle pipiline ucraine che convogliano l80% delle esportazioni di gas russo verso gli acquirenti europei.Il braccio di ferro continua dal 2005
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.