I musical delle 10.30 traslocano al Brancaccio. La settima edizione della rassegna teatrale portata avanti da La Compagnia delle Stelle e sperimentata negli anni scorsi al Sistina, ha debuttato ieri in via Merulana con un titolo di Charles Dickens, «Canto di Natale» per la regia di Lino Moretti. Il protagonista di questo viaggio alla riconquista della propria umanità è il signor Scrooge, un avido uomo daffari che, imprigionato nella catena di egoismo e avarizia da lui stesso costruita, rifiuta ogni forma di carità e amore verso gli altri. Ma lo spirito del Natale, incarnato nel suo impiegato Cratchit e nel nipote Fred, busserà alle porte del suo arido cuore. La Compagnia delle Stelle mette in scena questa storia di rinascita attraverso la performance di 14 professionisti (Lino Moretti, Anna Maria Piva, Pierpaolo Lopatriello, Silvia Di Stefano, Ivano Falco, Giorgia Migliore, Fabiana Rignelli, Francesca Pignatelli, Nicolò Prestigiacomo, Rossella Trivellato, Sara Telch, Giuliano De Rosa, Giammarco Capogna e Romina Zedi) attori, cantanti, ballerini che replicano al Brancaccio fino al 19 dicembre. Lintero cartellone delliniziativa è dedicato ai «Grandi della letteratura» (Dickens, Wilde, Manzoni, Boccaccio) i cui capolavori sono rivisitati attraverso il linguaggio del musical. Dopo «Canto di Natale» spazio allora a «Oliver Twist» (dal 5 febbraio), a «Pulcinella alla corte di re Pantalone» (dal 19 febbraio), a «Le divertentissime novelle di Calandrino» (dal 5 marzo), a «Robin Hood» (20 marzo), a «I promessi sposi» (dal 24 marzo), a «Il fantasma di Canterville» (21 aprile).
In più la novità dei matinée di questanno è data dalla rassegna in programma mezzora prima: «Aspettando il musical racconti a colazione», nella quale unattrice racconta teatralmente la storia o la favola prevista dal cartellone. Dal martedì al venerdì alle 10.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.