Brown sull'Irak: guerra giusta, per questo ho finanziato i nostri soldati

Anche il premier come Blair di fronte alla Commissione d'inchiesta. Ma a differenza dell'ex primo ministro si scusa per le vittime

Ha dato il mesglio di sé con le spalle al muro, dicono i commentatori inglesi. Il periodo fortunato di Gordon Brown è stato confermato ieri dalla deposizione del premier di fronte alla Commissione d'inchiesta sulla guerra in Irak. Doveva essere la giornata in cui finiva alla graticola, è stata invece un'uscita onorevole di fronte al fuoco di una commissione che prima di lui aveva avuto come testimone eccellente - eppure più impacciato - l'ex premier Tony Blair. Nel 2003 Brown era Cancelliere dello Scacchiere (ministro dell'Economia) nel governo Blair e - nonostante si vociferasse di una sua contrarietà all'invasione - ieri il primo ministro non ha esitato a dire che l'azione militare «fu la scelta giusta, per le ragioni giuste».
Quella di ieri poteva essere - e lo è stata di certo - una giornata difficile per il premier ma alla fine ber risolta. A differenza di quanto fatto da Blair che non si era scusato per le conseguenze della guerra, Brown ha reso omaggio ai caduti e ai feriti militari e alle vittime civili della guerra. Poi ha ricordato che l'Irak aveva violato numerose risoluzioni dell'Onu e che per lui questo, e non l'asserita presenza di armi di distruzione di massa (che poi si rivelarono inesistenti) fu il motivo che rese ineluttabile l'azione militare. Ma ha aggiunto: «Nessuno vuole andare alla guerra, nessuno vuole vedere innocenti che muoiono, o mettere a rischio le proprie truppe. Andare alla guerra è la decisione più pesante. Noi volevamo che la strada diplomatica avesse successo. Io l'ho sperato fino all'ultimo minuto, fino all'ultimo weekend prima delle guerra, e tutto il Paese lo sperava».
Uno dei punti critici dell'audizione del premier erano i fondi per la guerra: in molti, negli ultimi anni e in questi ultimi mesi hanno detto che egli strinse troppo i cordoni della borsa, causando lacune nell'equipaggiamento delle truppe e nella fornitura di mezzi. «Io assicurai Blair già nell'estate 2002 che l'azione militare non sarebbe stata bloccata per una questione di costi - ha sottolineato -. Dissi che ogni richiesta delle Forze armate doveva essere accolta e ogni richiesta fu accolta». L'intera operazione Iraq, ha ricordato, è costata attorno agli 8 miliardi di sterline.
Brown ha avuto qualche momento di difficoltà solo quando l'ex diplomatico Sir Roderic Lyne gli ha chiesto quanto fosse informato sugli scambi tra Blair e l'allora presidente Usa George W.

Bush: «Non conosco con esattezza le conversazioni che ci furono tra Tony Blair e George Bush, e non credo che si possa aspettare diversamente», ha detto. Poi la precisazione: «Il mio ruolo era di non interferire con complessi negoziati diplomatici. Ma ero pienamente informato, con tutte le informazioni che mi servivano per prendere le mie decisioni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica