
I punti chiave
Ferragosto, Milano mia oggi ti conosco. Da quando i musei chiudevano i battenti a metà mese ne sono passate di stagioni. Ed eccoci a raccontarvi che la cultura non va in ferie come una gelateria qualsiasi che non si trovi nel centro storico. Ma questa è un'altra storia. Domani ci si potrà muovere in lungo e in largo, a piedi o in bicicletta, a curiosare fra mostre, opere d'arte e collezioni permanenti. Tutti i musei civici sono aperti con orari regolari.
Si potrà entrare dalle 10 alle 17.30 - ultimo ingresso alle 16.30 - al Castello Sforzesco, all'Acquario, al Museo di Storia Naturale, al Museo Archeologico, alla GAM (Galleria d'Arte Moderna), al Museo del Risorgimento, a Palazzo Morando, alla Casa Museo Boschi di Stefano e al Castello Sforzesco. Il Museo del Novecento e il PAC (Padiglione di Arte Contemporanea) saranno aperti dalle 10 alle 19:30; Casa della Memoria dalle 10.30 alle 18 e Il MUDEC (Museo delle Culture), dalle 10.30 alle 19.30. Aperto anche Palazzo Reale dalle 10 alle 19.30 con ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura, 30 minuti prima per le mostre gratuite.
PALAZZO REALE
La mostra Valerio Berruti. More than kids presenta installazioni interattive e scenografiche sul tema dell'infanzia e la sua metafora, il momento della vita in cui tutto ancora è da decidere. Chi ama la fotografia non perda le oltre 300 opere tra vintage e stampe d'epoca, documenti e materiali d'archivio di Mario Giacomelli. Gratuita e per tutti la mostra Remo Salvadori, esposizione diffusa che include anche il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. La poetica di Salvadori si sviluppa come un racconto in più capitoli che attraversa il tempo e lo spazio.
CASTELLO SFORZESCO
Molti i percorsi dal Museo d'Arte Antica al Museo della Pietà Rondanini a quello delle Arti Decorative, con l'esposizione d'arte ceramica e scultorea del maestro Giuseppe Spagnulo. E poi il Museo degli strumenti musicali agli Arazzi Trivulzio, fino all'Armeria, dove potrà essere ammirata la riproduzione in scala 1 a 1 di Ludovico il Moro corazzato a cavallo, realizzata nella maniera più filologica possibile grazie a un lavoro di ricerca durato anni.
Le Salette della Grafica nel Cortile delle Armi ospitano la mostra gratuita Cataloghissimo, viaggio nella storia della comunicazione dei grandi magazzini. Per chi ama le altezze si potrà salire - con visita guidata o in autonomia - alle merlate del Castello, cioè ai camminamenti sulle murate, che permettono di ammirare dall'alto la dimora degli Sforza, il Parco Sempione e il centro città. L'ingresso ai musei civici è gratuito per un anno acquistando la Milano Museo Card a 15 euro. La Card dà anche diritto, sempre per un anno, allo sconto del 20% su tutte le mostre di Palazzo Reale, PAC, Fabbrica del Vapore.
CINEMA ALL'APERTO
Alla Fabbrica del Vapore, ore 21 La gazza ladra di Robert Guédiguian (3.50 euro); al Chiostro dell'Incoronata, ore 21.15 Giurato numero 2 di Clint Eastwood + Il caso Belle Steiner di Benoît Jacquot (3.50 euro).
Al Castello Sforzesco, alle 21, proiezione gratuita di Mamma mia, l'adattamento dell'omonimo musical degli Abba con Meryl Streep e Pierce Brosnan. Su un'isola greca, la diciottenne Sophie, figlia di madre single, prossima alle nozze, vuole conoscere l'identità del suo vero padre e chiamerà sull'isola tre uomini che sono stati importanti per la madre.