
Pronto il progetto per rendere piazza Santo Stefano pedonale. L'assessore ai Servizi civici Gaia Romani ha presentato ieri sera il restyling, che interesserà un'area di circa 4.500 metri mq e prevede la rimozione delle pavimentazioni in asfalto, sostituito da masselli, lastre, calcestre". Ci saranno percorsi accessibili, nuovi arredi urbani, un sistema di illuminazione più efficiente e a basso impatto energetico, nuove aree verdi per un totale di 1.800 mq, arricchite da essenze arbustive e graminacee nell'ala sinistra del sagrato e lungo via Larga/via Brolo, che riprende vita come asse di collegamento di parti importanti del tessuto storico, ovvero Verziere, Santo Stefano, via Festa del Perdono. Alberi e arbusti, spiega il Comune, porteranno zone ombreggiate e nuove fioriture e la scelta di specie autoctone, infatti, riduce il fabbisogno idrico e di manutenzione. "La consideriamo una vera e propria rinascita della piazza, rimasta troppo a lungo uno spazio riservato quasi esclusivamente alle auto - afferma Romani -. Con un'importante riqualificazione, non solo restituiamo al luogo la sua funzione storica ma consegniamo agli studenti della Statale e a chi lavora nel centro storico una vera agorà pubblica, dove potersi fermare per una pausa e incontrare in un ambiente finalmente bello e accogliente".
Questo progetto, sostiene l'assessore al Verde Elena Grandi, "riduce isole di calore, trasformiamo una piazza monumentale oggi prevalentemente occupata da auto in sosta in uno spazio verde accogliente". Il capogruppo di Fi nel Municipio 1 Federico Benassati è "favorevole ma con riserva. Perdiamo 33 strisce blu e 15 gialle. Verranno recuperati?". I lavori entro fine mandato.