Ciuccio antistress per adulti. Arriverà anche in Italia?

Già spopola in Cina e Brasile (testimonial Neymar). Gli psicologi lo bocciamo. Ma in ufficio, nel traffico e negli stadi potrebbe risultate utile…

Ciuccio antistress per adulti. Arriverà anche in Italia?
00:00 00:00

In una società che “adultizza” i bambini (vedi la 13enne che la mamma giorni fa in Campania ha fatto sfilare sulla passerella di un concorso di bellezza per Miss) non deve sorprendere l’altra faccia della stessa medaglia: cioè l’”infantilizzazione” degli adulti. E cosa c’è di meglio di un ciuccio per regredire allo stato di (quasi) “neonato”? Quindi ecco lanciato sul mercato anti-ansia il “succhiotto per senior”, figlio della filosofia “ciuccia che ti passa”. Ma cos’è che ti deve “passare”? Lo stress, ovviamente. Stress, le sei lettere che intossicano le nostre esistenze da grandi. Per difenderci si doveva inventare un accessorio “nuovo”, oppure riciclarne uno “vecchio” a misura di uomini e donne maturi. Il ciuccio per chi ha superato gli “anta”(puo’ costare fino a 100 euro) sta prendendo piede - anzi, bocca - in Cina, non a caso il Paese più stressato al mondo, ma le vendite vanno forte anche in Brasile soprattutto da quando Neymar ne è diventato un convinto testimonial.

La moda arriverà anche in Italia? Gli psicologi tendono a criminalizzare il ciuccio per boomer con motivazioni di ordine psicologico. Ma andare al lavoro e litigare col capufficio tenendo un ciuccio serrato tra i denti potrebbe forse limitare discussioni ad alto tasso di nervosismo. Idem nella prevenzione di possibili scatti d’ira in altre situazioni a rischio come diatribe familiari o alterchi in auto nella giungla del traffico.

Ma gli effetti positivi non finiscono qui; grazie al ciuccio, ad esempio, gli ultrà delle curve sarebbero impossibilitati (o quantomeno ostacolati) nell’urlare frasi di odio verso il prossimo. Nota di servizio: il ciuccio è un “presidio medico-sanitario” e può essere venduto solo in farmacia. Anche in Italia già fioccano le prenotazioni. Attendiamo fiduciosi. Con calma, possibilmente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica