"Guadagna milioni, rispetti chi lo paga". L'ad della Serie A gela Rabiot

Botta e risposta tra l'ad della Lega Serie A, Luigi De Siervo e il centrocampista del Milan, che aveva commentato: "È folle fare così tanti km per far giocare una partita"

"Guadagna milioni, rispetti chi lo paga". L'ad della Serie A gela Rabiot
00:00 00:00

La decisione di disputare il match di Serie A tra Milan e Como a Perth, in Australia, continua a far discutere. Tra i primi a esprimere forte perplessità c'è stato Adrien Rabiot, poi subito dopo non si è fatta attendere la risposta di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, che ha risposto con fermezza allo sfogo del centrocampista del Milan. Ma andiamo con ordine.

In un'intervista rilasciata a "Le Figaro", Rabiot ha commentato duramente tale scelta: "È totalmente pazzesco. Poi sono accordi economici affinché il campionato abbia una certa visibilità, tutto questo è al di sopra di noi. È folle fare così tanti chilometri per far giocare una partita fra due squadre italiane in Australia. Dobbiamo adattarci. Come sempre". Parole che hanno provocato la pronta reazione di De Siervo, durante l’assemblea di Lega tenutasi allo stadio Olimpico di Roma.

"Lo sfogo di Rabiot su Milan-Como in Australia? Si scorda, come tutti i calciatori che guadagnano milioni di euro, che sono pagati per svolgere un’attività, cioè giocare a calcio", ha dichiarato l'ad della Lega Serie A. Secondo il dirigente, i giocatori dovrebbero dimostrare maggiore disponibilità verso le scelte delle società, aggiungendo: "Dovrebbe avere rispetto dei soldi che guadagna e assecondare maggiormente quello che è il suo datore di lavoro, cioè il Milan, che ha accettato e spinto perché questa partita si potesse giocare all’estero".

Pur riconoscendo la complessità dell’operazione, De Siervo ha sottolineato l’attenzione della Lega nei confronti della salute dei giocatori: "La salute dei giocatori è un elemento fondamentale, ci battiamo perché questa cosa abbia delle logiche". Per il dirigente, il viaggio in Australia non è un ostacolo insormontabile:"Stiamo parlando di una cosa complicata, ma non impossibile. Stiamo cercando di farlo in una logica di armonia, soprattutto se la si pensa come un fatto eccezionale". Infine, ha concluso: "La sfida organizzativa è complicata, le ore di volo sono tante ma si viaggia su una business class dall’altra parte del mondo, cosa che le squadre fanno stabilmente. I calciatori di vertice, che hanno stipendi commisurati alla fatica che svolgono, dovrebbero capire meglio di altri che questo è un sacrificio che si può fare".

Una polemica che accende il dibattito, portando al centro dell'attenzione i limiti logistici e fisici di trasferte così lunghe per una semplice partita di campionato. Di fatto Milan-Como si giocherà eccezionalmente a Perth, in Australia, il 7 o l’8 febbraio 2026. Dopo mesi di trattative, l’UEFA ha dato il proprio consenso "in via straordinaria", sbloccando una situazione che sembrava ormai destinata all'impasse. La decisione è dovuta all’indisponibilità dello stadio Meazza durante le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Diversa la motivazione per il match di Liga, con Villarreal e Barcellona che hanno scelto Miami nell’ambito di un progetto di espansione internazionale promosso dalla Federazione spagnola e andrà in scena il 20 dicembre 2025 negli Stati Uniti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica