
C'è grande attesa per la 69esima edizione del Pallone d'Oro, che andrà in scena nella serata di oggi, lunedì 22 settembre, al Théâtre du Châtelet di Parigi.
I grandi favoriti
Secondo i bookmakers, ma non solo, quest'anno non ci dovrebbe essere storia, con un grande favorito che svetta al di sopra di tutti per i numerosi successi conseguiti con la maglia del suo club. A succedere sul trono di migliore calciatore del mondo allo spagnolo Rodri del Real Madrid dovrebbe essere Ousmane Dembelè, che coi suoi 35 gol in 53 presenze ha fornito un prezioso contributo ai trionfi del Paris Saint-Germain in League 1, in Coppa di Francia, in Champions League e in Supercoppa Europea. Se così fosse, si tratterebbe del sesto francese a vincere l'ambito trofeo, dopo Raymond Kopa, Michel Platini (che trionfò in 3 edizioni), Jean-Pierre Papin, Zinedine Zidane e Karim Benzema.
L'unico che potrebbe impensierire l'attaccante del Psg pare essere il talento del Barcellona Lamine Yamal: il giovane attaccante spagnolo, che la scorsa estate ha trascinato le Furie Rosse al trionfo negli Europei di calcio, ha vinto in blaugrana la Liga, la Copa del Rey e la Supercoppa di Spagna. Per i bookies le quote di Dembelé oscillano tra 1.15 e 1.25, mentre quelle di Yamal vanno oltre i 5.00. Tutto deciso dunque? Pare di sì, ma vista la sorpresa dello scorso anno, quando tutti davano per scontato il trionfo di Vinicious, forse è meglio non parlare di giochi già fatti.
I candidati
Di seguito la lista dei magnifici 30 che compaiono nella lista dei candidati alla vittoria del Pallone d'Oro, tra i quali l'unico italiano risulta Gianluigi Donnarumma. Comprensibilmente nutrita la schiera di calciatori del Paris-Saint Germain, vincitori del Triplete la passata stagione:
- Ousmane Dembelè (PSG/Francia)
- Gianluigi Donnarumma (PSG/Italia)
- Jude Bellingham (Real Madrid/Inghilterra)
- Desirè Douè (PSG/Francia)
- Denzel Dumfries (Inter/Olanda)
- Serhou Guirassy (Borussia Dortmund/Guinea)
- Erling Haaland (Manchester City/Norvegia)
- Viktor Gyokeres (Sporting Lisbona-Arsenal/Svezia)
- Achraf Hakimi (PSG/Marocco)
- Harry Kane (Bayern Monaco/Inghilterra)
- Khvicha Kvaratskhelia (Napoli/PSG/Georgia)
- Robert Lewandowski (Barcellona/Polonia)
- Raphinha (Barcellona/Brasile)
- Declan Rice (Arsenal/Inghilterra)
- Fabian Ruiz (PSG/Spagna)
- Virgil Van Dijk (Liverpool/Olanda)
- Vinicius Jr (Real Madrid/Brasile)
- Mohamed Salah (Liverpool /Egitto)
- Florian Wirtz (Bayer Leverkusen-Liverpool/Germania)
- Vitinha (PSG/Portogallo)
- Lamine Yamal (Barcellona/Spagna)
- Alexis Mac Allister (Liverpool/Argentina)
- Lautaro Martinez (Inter/Argentina)
- Kylian Mbappè (Real Madrid/Francia)
- Scott McTominay (Napoli/Scozia)
- Nuno Mendes (PSG/Portogallo)
- Joao Neves (PSG/Portogallo)
- Michael Olise (Bayern Monaco/Francia)
- Cole Palmer (Chelsea/Inghilterra)
- Pedri (Barcellona/Spagna).
Gli altri premi
Lamine Yamal del Barcellona, oltre a essere l'unico contendente di Dembelé credibile per la conquista del Pallone d'Oro, è ovviamente il grande favorito per il Trofeo Kopa, assegnato ogni anno al miglior Under 21 al mondo
Gigio Donnarumma, unico connazionale nella Top 30, dovrebbe non avere invece rivali per il Trofeo Yashin, destinato al miglior portiere.
Tra gli altri italiani presenti alla kermesse e in lizza per un importante riconoscimento vi sono anche Sofia Cantore e Cristiana Girelli della Juventus (Pallone d'Oro femminile) nonché Fabio Maresca e Antonio Conte per il Trofeo Johan Crujff assegnato al miglior tecnico: inutile dire che il grande favorito è lo spagnolo Luis Enrique, allenatore del Paris Saint-Germain del Triplete.
Dove vedere la cerimonia
In Italia non è prevista la trasmissione dell'evento in
Tv, per cui l'unico modo per poter assistere alla cerimonia, in modo completamente gratuito, è quello di collegarsi alle ore 20.00 sul canale YouTube ufficiale de 'L'Equipe': a presentare saranno Kate Scott e Ruud Gullit.