
Inter e Milan hanno scelto gli architetti a cui affidare il nuovo San Siro: saranno infatti l'archistar Lord Norman Foster e David Manica a realizzare il progetto per il nuovo stadio a fianco dell'attuale Giuseppe Meazza in caso di approvazione della delibera per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano, attesa oramai a giorni. I due club comunicano infatti, in una nota congiunta, di avere siglato un accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica che "sarebbero responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano".
"Siamo a uno snodo importante di un percorso in cui i Club hanno sempre dimostrato che si tratta di una priorità assoluta per il futuro. La collaborazione con due dei più prestigiosi studi di architettura a livello mondiale - si legge sempre nel comunicato ufficiale - ribadisce la ferma intenzione dei Club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all’occhiello anche da un punto di vista architettonico". Foster + Partners e Manica, insieme, avevano già lavorato a "uno dei progetti più importanti della storia recente del calcio: il nuovo Wembley, che ha previsto l'abbattimento di un'icona storica per la realizzazione di una nuova icona per il futuro", conclude la nota dei due club.
Il nuovo stadio San Siro, che avrà una capienza di 71.500 posti, sorgerà all'interno di un'area di 281mila metri quadrati oggetto di rigenerazione urbana. Sarà caratterizzato da un design a due grandi anelli, la cui inclinazione è studiata per offrire una visibilità ottimale da ogni settore. L'impianto è pensato per garantire i più alti standard di accessibilità, con settori dedicati a tifosi con esigenze diverse e con un'offerta di biglietti anche a prezzi accessibili. Il progetto intende offrire un'esperienza immersiva per tutti gli appassionati, diventando un polo di attrazione per l'intera città di Milano.
Nato a Manchester nel 1935, Norman Foster è il fondatore dello studio Foster + Partners, nata 1967. Oggi novantenne, Foster ha realizzato opere iconiche in tutto il mondo, caratterizzate da un forte uso delle tecnologie avanzate, della luce naturale e da un'attenzione all’efficienza energetica. Tra i suoi progetti più celebri ci sono il 30 St Mary Axe a Londra (il "Gherkin"), la ricostruzione del Reichstag a Berlino con la celebre cupola in vetro, il Millennium Bridge a Londra, l'aeroporto di Hong Kong e la Apple Park a Cupertino.
Per quanto riguarda l'architettura sportiva, ricordiamo il Wembley Stadium di Londra, il nuovo stadio Manchester United, il Lusail Iconic Stadium in Qatar (2022), il Camp Nou di Barcellona e il centro sportivo Manchester United a Carrington.