Roberto Bonizzi
Soluzione in vista per i 79 rom di via Capo Rizzuto. Oggi in Prefettura Bruno Ferrante ha convocato le istituzioni per il vertice che deciderà il destino dei nomadi. E la conferma che la riunione non dovrebbe essere soltanto un altro passaggio interlocutorio arriva proprio dal prefetto di Milano. «Convocherò un tavolo - aveva detto Ferrante nei giorni scorsi - solo quando avremo delle soluzioni concrete per mettere fine allemergenza. Inutile trovarsi senza avere nulla di cui discutere».
Lipotesi più probabile per la realizzazione di un nuovo campo attrezzato per i 79 romeni «sfollati» resta quella proposta dallassessore alla Sicurezza di Palazzo Isimbardi, Francesca Corso. Un terreno lungo la Serravalle. Diverse le aree prese in considerazione dallufficio tecnico della Milano Mare, ma alla fine il cerchio si stringe intorno a Cascina Gobba. Uno spazio da ricavare ai margini della tangenziale Est, tra Sesto San Giovanni e Vimodrone.
Unipotesi che potrebbe accontentare Palazzo Marino, che ha esplicitamente richiesto a più riprese con Albertini, De Corato e Manca un nuovo campo fuori dai confini del Comune di Milano. E sarebbe accettata anche dalla Provincia. «Siamo pronti alla ricognizione delle aree che ci sottoporrà il prefetto - dice lassessore Corso -. Al momento quella di un terreno lungo la Serravalle mi sembra lunica plausibile, vediamo se ne usciranno altre». Definitivamente in soffitta la carta Trezzano, con il terreno offerto dallimprenditore Marco Cabassi. Il sindaco, Liana Scundi, aveva già bollato la proposta: «Cava Guascona non è assolutamente adatta e su Trezzano gravitano già due campi nomadi».
In Prefettura ci sarà anche la Regione. Il governatore Formigoni e lassessore alle Opere pubbliche Borghini annunciano la linea del Pirellone. «Siamo pronti ad affrontare il problema in una logica di Governo, in cui anche comuni e province facciano la loro parte. Allincontro ci presenteremo con proposte e ipotesi di lavoro in questo senso». Don Virginio Colmegna, che in queste settimane ha ospitato i rom nella casa della Carità, si dice «in attesa. Speriamo che si arrivi a un compromesso risolutivo da parte delle istituzioni». E in via Brambilla ieri sera si è suonato e ballato per un momento di festa, forse proprio quella daddio.
Al vertice, per il Comune, parteciperanno sia il sindaco Albertini sia lassessore alla Sicurezza Manca, che spiega: «Per noi vicino a Cascina Gobba andrebbe bene. Limportante è che non sia a Milano. Anche perché questo è solo linizio del problema». I 79 rom di via Capo Rizzuto rappresentano linizio di una nuova politica, tutta da ripensare, per la sistemazione dei nomadi della città.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.