Dal campo di San Dionigi ai banchi: 25 bambini rom da oggi in aula

I piccoli nomadi negli istituti cittadini sono oltre 500. Don Colmegna: «Un altro passo verso l’integrazione»

Laura Sonzogni

L’integrazione scolastica dei piccoli rom ha mosso un altro piccolo passo: venticinque bambini del campo di via San Dionigi, infatti, siedono da oggi sui banchi di scuola e si aggiungono agli oltre cinquecento che lunedì hanno fatto il loro ingresso negli istituti milanesi. Il merito è del Progetto Rom della neonata associazione Fiorella Ghilardotti, che porta il nome dell’ex presidente della Lombardia, parlamentare europea e dirigente sindacale, scomparsa un anno fa. Scopo dell’associazione, presentata ieri dal marito e dagli amici della donna, è quello di proseguire il suo impegno politico e sociale attraverso iniziative nel campo delle pari opportunità e della tutela delle fasce sociali più deboli.
Il Progetto Rom, ideato da Ghilardotti pochi giorni prima della sua scomparsa, sarà ora seguito dall’amico don Virginio Colmegna e dalla Casa della carità che, già un anno fa, dopo lo sgombero di via Capo Rizzuto, si era impegnata per l’inserimento scolastico di trenta bambini e adolescenti. «Siamo entrati nei vari campi - dice don Colmegna - per discutere con le famiglie dell’esigenza di portare a scuola i bambini». La fiducia è stata guadagnata a piccoli passi: «Abbiamo anche organizzato una vacanza con loro - racconta don Colmegna - perché non vivessero la nostra presenza come un "anonimo controllo pubblico"». L’iscrizione è solo il primo passo: i volontari della Casa della carità porteranno i bimbi a scuola e li seguiranno nel corso dell’anno. «L’obbiettivo, perseguito anche con il sostegno del Comune di Milano - conclude don Colmegna - è quello di aiutare l’integrazione di chi ha il titolo per rimanere, proprio partendo dall’infanzia».

Detto con le parole di Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale e tra i promotori dell’associazione, «si tratta di riconoscere i diritti di chi non sa di averli. Quei diritti che esistono sulla carta ma che troppo spesso non vengono applicati».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica