È come certi cognac di eccelsa qualità; più invecchia più si esprime con classe e passione, reiterando la magia di canzoni (alcune delle quali fischiettate da tutti) che non perdono mai il contatto con la realtà.
Un nome una garanzia: Mister Paul Simon, luomo dei 12 Grammy e dei milioni di dischi venduti, 66 anni votati alla musica e alla poesia, che stasera arriva allArena, ore 21.00, per «Milano Jazzin Festival». Forse il concerto più prelibato, più intenso, senzaltro lo show storico di questa bella rassegna che ha portato a Milano tanti grossi nomi del jazz, del rock, della etnica e del blues (tra laltro, ad anticipare lo show di Simon, ci sarà il virtuoso e trasversale chitarrista blues Robben Ford con la sua band).
Non nostalgia dunque, ma ricordi vividi e ballate dautore con uno dei pochi poeti laureati in pop, un must per i fan di tutte le età.
Lasciata definitivamente (!?!) da parte langelica spalla Art Garfunkel (hanno cominciato come Tom & Jerry, e Simon per spiegare il loro rapporto dice: «ci siamo conosciuti nel 1953, avevamo 11 anni; abbiamo cominciato a cantare insieme a 13 e a litigare a 14 e non abbiamo mai smesso»; insieme hanno suonato nel 2004 a Roma, davanti al Colosseo) Simon, che è sempre stato la mente del duo, ha proseguito da solo una sfolgorante carriera.
Da sempre è il magico autore di ballate che coniugano sognanti melodie e testi di semplice ma raffinato (e a tratti disperato) realismo.
È il cantautore che nasce dallepoca doro del newyorkese «Greenwich Village», ma si ispira agli Everly Brothers e a Bobby Darin, quello che non sè mai consacrato alle mode e ai teen ager (agli esordi ha fatto una lunghissima gavetta, incidendo sotto vari pseudonimi e cercando fortuna in Inghilterra, dove incise nel 1965 lintenso album per sola voce e chitarra The Songbook, ripubblicato da poco, che contiene le primissime versioni di classici come I Am a Rock).
Garfunkel ha una voce splendida e ben impostata, che permea le loro ballate di toni soft e a tratti troppo melensi (anche se brani come Scarborough Fair Cantichle sono inimitabili), ma Simon da solo ha un altro passo, un modo di trattare i pezzi con quella voce secca, improbabile ma estremamente intensa, a volte sporca e imprecisa ma ricca di dramma e di passione (confrontare la sua versione di Sound of Silence con quella in duo).
Intimista e rockeggiante, bluesy e pop, funky e africaneggiante, Simon in concerto mostra tutta la sua versatilità dando la giusta ripassata a Mrs. Robinson (chi non lha amata sui long playing e vissuta negli amori e nelle turbe di Dustin Hoffman nel celebratissimo film Il laureato, pellicola cult di metà anni Sessanta che ha fatto sognare unintera generazione: si, proprio quella con il «Duetto» rosso!) e a The Only Living Boy In New York, allo stupendo ritratto urbano di The Boxer, toccando poi i migliori passaggi del suo repertorio solista, dalla guizzante Me and Julio Down By the Schoolyard allAfrican gospel di Graceland e Diamnod On the Sole of My Shoes, da You Can Call Me Al e Slip Slidin Away a Duncan e Youre the One. Storia ed attualità, canzoni che si trasformano in racconti e viceversa, momenti di estasi, di sogni ad occhi aperti e di puro divertimento per tutti e per tutte le età; perché Paul Simon sa giocare non solo con le note ma anche con i sentimenti e con tutte le sfumature dellanimo umano, senza farsi prendere la mano dallamarcord.
Il cantico virtuoso del Poeta «pop»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.