Capire il proprio profilo prima di prendere decisioni

Verificare quante operazioni si fanno in un anno

Il conto corrente è un vero strumento che serve per ricevere lo stipendio o la pensione, per effettuare i pagamenti (luce, gas, utenze). Oggi sul mercato esistono molte offerte di c/c, pensate per soddisfare le esigenze di clienti differenti e che, in estrema sintesi, possono essere catalogate in tre grandi macro categorie.
La prima, nella quale rientrano i c/c tradizionali o ordinari, prevede che il servizio venga pagato in base alle operazioni che si sono compiute. Ovviamente con le dovute distinzioni, ma per semplicità possiamo dire che per ogni singola operazione è prevista una commissione: per un assegno, per un bonifico, per un’operazione disposta allo sportello.
Un’altra tipologia di c/c che sta riscuotendo un grande successo è quella dei cosiddetti conti a pacchetto i cui servizi sono acquistati a un prezzo prestabilito, di solito sotto forma di canone mensile.
Il pacchetto dei servizi offerti può essere più o meno esteso e offrire, a esempio, un numero di operazioni illimitate in un anno oppure un plafond di operazioni ad esempio 50 a trimestre, incluse nel canone. Superata questa soglia si pagherà per ogni singola operazione eccedente. La terza grande categoria viene definita light o low-cost. Sono c/c dedicati a quei clienti che utilizzano soprattutto i canali diretti di gestione del conto e si recano poco o per nulla in banca.
Anche i cosiddetti «conti on-line», progettati per un utilizzo quasi esclusivamente via Internet con la possibilità di effettuare tutte le operazioni dal pc di casa, hanno un costo contenuto; su questa falsa riga i conti per chi investe con continuità in Borsa, con il cosiddetto trading on-line.

Di fronte a centinaia di offerte differenti è più che opportuno che i clienti abbiano ben chiaro quante e quali operazioni effettuano nel corso di un anno: per questo viene in loro aiuto l’estratto conto che consente di misurare facilmente l’utilizzo del conto durante l’anno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica