Carne alla diossina, la geografia delle importazioni

Coinvolti nella vicenda diossina ci sono, oltre all’Irlanda paese esportatore, altri dodici partner comunitari a cui si aggiungono nove paesi extra-Ue. La situazione è tutt'ora in evoluzione

Carne alla diossina, la geografia delle importazioni

Roma - Si precisa l’allerta lanciata dall’Ue sulla carne di maiale irlandese potenzialmente contaminata alla diossina, esportata da Dublino dal primo settembre scorso.

I Paesi coinvolti Al momento, coinvolti nella vicenda diossina ci sono, oltre all’Irlanda paese esportatore, altri dodici partner comunitari a cui si aggiungono nove paesi extra-Ue, secondo quanto hanno indicato all’Ansa fonti della Commissione europea. Tra i Paesi membri dell’Ue anche l’Italia ha importato carne suina dall’Irlanda ma per quantitativi definiti modesti, mentre tra i Paesi terzi il Giappone ha annunciato di aver chiuso le frontiere alle importazioni di carne suina irlandese "a titolo precauzionale".

Situazione in evoluzione La situazione è comunque in evoluzione in quanto - precisano le fonti - solo nel pomeriggio di oggi le autorità sanitarie di Dublino contatteranno in video-conferenza tutti i partner interessati per

comunicare loro informazioni più precise sui quantitativi esportati e la loro destinazione. La stessa commissaria europea alla sanità Androulla Vassiliou farà oggi il punto con la stampa sull’evoluzione dell’allerta europea.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica