È sufficiente, al via, osservare l'espressione stampata in viso agli equipaggi della Mille  Miglia per comprendere quanto siano felici della prestigiosa faticaccia che si apprestano a  intraprendere. È sufficiente guardarli ai punti di ristoro, stanchi, ma inconfondibilmente  entusiasti. È sufficiente accoglierli al ritorno di Brescia, vincitori e vinti e comunque tutti  trionfatori appagati, per capire una volta di più quanto la Mille Miglia rappresenti un festival  delle emozioni made in Italy. Si potrebbe obiettare: ovvio che siano felici, trattasi anche di  personaggi famosi a bordo di vetture da sogno; oppure: trattasi di milionari possessori di  meravigliosi auto d'epoca. Vero anche questo. Ma vero soprattutto che la stessa espressione  felice è stampata in viso alle migliaia e migliaia di persone che lungo le strade attendono il  passaggio della mitica carovana. Per cui sì, la Mille miglia è un vero festival delle emozioni,  un festival trasversale che abbraccia tutti, ricchi e meno ricchi, appassionati e meno  appassionati.
Ecco perché Alessandro Casali, amministratore delegato del Gruppo Meet e, dal 2008, presidente  del Comitato Organizzatore della corsa, riceverà domani a Spoleto (ore 17.30 al Chiostro di San  Nicolò) il Premio internazionale al Talento Emotivo assegnato dalla Link Campus University con  il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri. Un riconoscimento che va alle personalità che  con le loro iniziative e realtà imprenditoriali esportano, con creatività e passione, il made in  Italy in tutto il mondo. E Casali, in soli quattro anni, è riuscito a riportare alla ribalta una  corsa per troppi anni rimasta nel dimenticatoio. 
Il premio di Spoleto è un riconoscimento ideato da Raffaella Albanese, direttore del  Dipartimento di Sociologia delle Emozioni della Link Campus University.
A Casali, patron della Mille Miglia, il premio internazionale al Talento Emotivo
Domani a Spoleto la consegna del Premio internazionale assegnato dalla Link Campus University con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri. Un riconoscimento che va alle personalità che con le loro iniziative e realtà imprenditoriali esportano il made in Italy nel mondo
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.