Lesito dellesame del Dna porta «a ununica interpretazione, ossia che il frammento del guanto di lattice in questione derivi dal guanto di lattice utilizzato da chi ha commesso lomicidio, che vi ha lasciato allinterno la sua traccia biologica, appunto Pasquale Procacci». Suonano come una sentenza le parole utilizzate dai giudici del Tribunale del riesame per confermare la misura della custodia cautelare in carcere per Pasquale Procacci, lex funzionario dellAudit dellAgenzia delle entrate indagato per lomicidio della sorella Maria Teresa, trovata morta intorno alle 19 del 28 aprile allinterno della sua Hyundai Accent.
Nellordinanza, il collegio presieduto dal giudice Maria Cristina Mannocci ricostruisce le argomentazioni di accusa e difesa e rileva come il movente di Pasquale Procacci vada individuato «nei litigi tra fratelli» per la «volontà della vittima di rendersi del tutto autonoma nella gestione del suo ingente patrimonio», stimato in 10 milioni di euro dalla difesa ed ereditato un anno prima alla morte del padre.
Il caso Omicidio Procacci, i giudici: «Gli indizi portano al fratello»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.