da Roma
Non cè alcun impedimento alla nomina di Vincenzo Carbone a primo presidente della Corte di Cassazione. Lo ha deciso il Tar del Lazio, che ha pubblicato la sentenza con la quale ha accolto il ricorso di Carbone, annullando le delibere con cui il Csm nel dicembre dello scorso anno aveva stabilito di non procedere alla sua nomina a primo presidente della Suprema Corte. Carbone contestava il provvedimento con cui, l11 dicembre scorso, il plenum del Csm aveva «bocciato» la proposta di nomina, dopo che due esposti anonimi avevano segnalato lesistenza di un vecchio incarico di insegnamento allUniversità Federico II di Napoli svolto dallo stesso Carbone senza aver chiesto lautorizzazione allorgano di autogoverno dei giudici. Per il Tar non è stato «mai accertato -si legge nella sentenza - che il particolare incarico di insegnamento svolto dal presidente Carbone dovesse essere necessariamente assentito dallorgano di autogoverno, e come nei doveri deontologici del magistrato rientri piuttosto, nei casi dubbi, lobbligo di interlocuzione con il Csm».
Cassazione, il Tar accoglie il ricorso di Carbone
La sentenza, annullando la delibera del Csm, blocca il concorso per i vertici dellalta Corte
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.