Le casse dei partiti non conoscono mai il tempo di crisi

Crisi istituzionale? Voto anticipato? Per quanto riguarda le casse dei partiti, ben vengano. Sarebbero un ottimo business. Grazie a una modifica normativa inserita nel decreto milleproroghe del 2005 le forze politiche, in caso di chiusura anzitempo della legislatura, continuerebbero infatti a percepire le rate annuali dei rimborsi elettorali del periodo 2008-2013. Rimborsi che, sebbene decurtati dalla manovra economica, resterebbero comunque di 4,5 euro (rispetto agli attuali 5 euro) per ciascun elettore, da suddividere tra i partiti in base ai risultati ottenuti. Cifre da capogiro.
Tanto per citarne qualcuna: secondo dati della Corte dei Conti a fronte di 110 milioni di euro spesi dai partiti per la campagna delle scorse Politiche 2008 (metà dei quali usciti dalle casse del Pdl), i rimborsi elettorali ottenuti sono più di quattro volte superiori: si tratta di 503 milioni, così suddivisi: 206.518.945 al Pdl; 180.231.505 al Pd; 41.384.550 alla Lega; 21.649.225 all’Idv; 25.895.850 all’Udc; 9.291.220 alla Sinistra Arcobaleno; 6.202.915 alla Destra; 4.776.885 all’Mpa; 2.491.755 al Psi; 1.646.320 all’Svp; 1.305.506 all’Svp più le Autonomie e 224.020 alla Vallé Aoste.
Ma se ai partiti le cose andrebbero dunque bene, lo stesso non si può dire per i parlamentari. Quelli alla prima legislatura perderebbero la possibilità di riscattarsi la pensione.

Una delibera del Parlamento del 2007 ha infatti soppresso, a partire da questa legislatura, la facoltà per deputati e senatori di riscattare, con la contribuzione volontaria, gli anni di mandato non esercitati in caso di legislature incomplete.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica