È la prima volta nella loro storia, la prima volta che la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano di Santa Maria della Grazie rimarranno aperti lunedì 7 dicembre, SantAmbrogio. In via straordinaria e gratuita (dalle 8.15 fino alle 19 per il Cenacolo e dalle 8.30 alle 19.30 per Brera) e senza prenotazioni, grazie al contributo della Banca Popolare di Milano, al lavoro del direttore e soprintendente di Brera, Sandrina Bandera, di quello regionale Mario Turetta e alla collaborazione dei sindacati. «Un grande risultato di rilevanza anche simbolica, ottenuto tra mille difficoltà e con lo sforzo di tutti», commenta Bandera. A dimostrazione della volontà di rendere sempre più la cultura accessibile a tutti. «Il mio sogno è quello di riproporre queste aperture gratuite fuori calendario, offrendo anche la possibilità, una volta alla settimana, di visitare il nostro museo in orario serale», confessa la soprintendente. «Un particolare ringraziamento va alla Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBac e al Direttore Mario Resca per lo stimolo e il sostegno costante». Ma nel ponte di SantAmbrogio, i milanesi potranno contare anche sullingresso gratuito lunedì 7 dei Musei del Castello Sforzesco, dalle 9.30 alle 17.30. Apertura straordinaria e prezzi speciali il 6, il 7 e l8 anche alla Triennale, con due offerte. Presentando il biglietto Atm sarà possibile visitare le mostre al prezzo di 5 euro, anziché 8. Musei e pittura, ma non solo. Milano si prepara al Natale con 350 eventi (tre milioni di euro la spesa complessiva): 58 concerti, 85 spettacoli teatrali, 34 esposizioni darte, 6 musical e un grande villaggio natalizio nel cuore della città. Eccone alcuni.
MUSICA, ASPETTANDO
LA CARMEN
Si comincia domani alle 17 al Cinema Gnomo di via Lanzone 30, con una serata di proiezioni sul personaggio della Carmen. Tre lungometraggi che racconteranno una delle figure più forti dellopera lirica, attraverso tre sguardi diversi: quelli di Carlos Saura, di Jean Luc Godard e di Francesco Rosi (ingresso 4 euro, valido per tutte le proiezioni della giornata). E il giorno successivo, sempre allo Gnomo, verrà trasmessa in diretta satellitare lapertura della stagione scaligera diretta dal maestro Daniel Barenboim (ingresso 12 euro). Anche lAuditorium della Società Umanitaria, completamente ristrutturato per loccasione, si apre al pubblico il 7 dicembre con la diretta su grande schermo della Carmen (ingresso 10 euro, ridotto 7).
TRA STORIA E TRADIZIONE
Ancora una «prima», e questa volta a Palazzo Marino, che da domani al 6 gennaio nel cortile ospiterà il presepe, la più classica e tradizionale delle rappresentazioni della natività. Quaranta statue realizzate da un gruppo di artisti artigiani di Varese, in uno spazio di 100mq tra palme, ulivi e un laghetto con tanto di ruscello. Linaugurazione ufficiale sarà alle 19 con il ministro Umberto Bossi e il sindaco Moratti. Lunedì pomeriggio invece a sfilare per il centro di Milano, 80 figuranti in costume per rievocare, con un grande corteo storico, una rappresentanza della cittadinanza milanese del IV secolo al seguito del Vescovo Ambrogio, fatta di cavalieri, civili, religiosi, legionari e barbari al servizio dellImpero.
MERCATINI E FIERE
PER GRANDI E PICCOLI
Oltre alla tradizionale Fiera degli «Oh Bej, Oh Bej», da oggi all8 dicembre, a quella dellArtigiano in Fiera (fino al 13 a Rho Pero) e al Mercatino di Natale in piazza Mercanti (fino al 10 gennaio), questanno ci sarà anche il Villaggio delle Meraviglie ai giardini di via Palestro (da oggi fino al 6 gennaio).
Cenacolo, Brera e Castello tuffo (gratis) nella cultura
OPERA AL CINEMA Domani rassegna allo Gnomo sulleroina dellopera di Bizet
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.