Dal 19 al 27 giugno prossimo il Parco Esposizioni di Novegro ospiterà la mostra "100X100: cento  Alfa per cent'anni», per celebrare e festeggiare il (primo) centenario della casa  automobilistica del biscione, nata il 24 giugno del 1910 a Milano. Nell'ambito della  manifestazione, organizzata dal CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca), sodalizio nato  sotto la Madonina nel 1959, in collaborazione con ASI (Automotoclub Storico Italiano), Alfa Blue  Team e il patrocinio di Regione Lombardia, saranno esposte 100 vetture, generosamente messe a  disposizione da collezionisti ed appassionati italiani e stranieri, per ricordare le conquiste e  i successi Alfa Romeo lungo un secolo di storia non soltanto sportiva ma anche sociale,  economica e culturale. Non solo "pezzi unici" per prestazioni e vittorie, ma anche quelle  vetture "di serie" che hanno conquistato l'immaginario collettivo o trasportato intere  generazioni di italiani. Dalle rosse Alfa da corsa guidate da Nuvolari alla Giulietta, dalle  "Pantere" della Polizia ai camion per il trasporto merci, dalle cucine economiche ai motoscafi  da corsa, fino ai motori di aeroplano esportati in tutto il mondo. Un'intera sezione di "100X100  - cento Alfa per cent'anni" sarà consacrata ai grandi carrozzieri italiani, dove autentici  gioielli d'epoca saranno affiancati da prototipi e concept-car orientati al futuro. Il fenomeno  Alfa Romeo ha davvero rappresentato l'eccellenza italiana, lombarda e milanese nel mondo, in un  perfetto equilibrio tra tecnologia, design e artigianato di altissimo livello, agendo da volano  per un indotto composto da decine di fabbriche artigianali che si gettarono con passione nel  settore automobilistico e nella costruzione di autovetture, come Bianchi, Isotta Fraschini, OM e  Zust, ma non solo. Milano era diventata una vera fucina di carrozzieri di altissimo livello,  capaci di imporre stili, linee ed idee: Castagna, Sala, Touring, Zagato, hanno "vestito" telai e  motori Alfa Romeo in modo superbo, indimenticabile e insuperabile. 
Non meno importante sarà l'area dedicata agli appassionati: i club provenienti da ogni parte del  mondo, così come i registri dei modelli più famosi e le scuderie sportive che raccolgono  estimatori e veri e propri fan nei cinque continenti. Hanno inoltre assicurato la loro presenza  Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Croce Bianca, Circolo Camion storici, Motoscafi  Storici. Saranno inoltre presenti collezioni private di modellini artigianali in scala,  automobili a pedali d'epoca. Infine, una parte rilevante dell'area all'aperto del Parco  Esposizioni Novegro sarà attrezzata per accogliere, fino ad esaurimento dei posti e senza costi  aggiuntivi al biglietto d'ingresso, i gruppi che si sono prenotati con le proprie Alfa Romeo  provenienti da tutta Europa.
Cento anni di Alfa Romeo: a Novegro una mostra dedicata al Biscione
Dal 19 al 27 giungo prossimo saranno esposti cento modelli che hanno segnato la storia dell'azienda milanese e quella dell'automobilismo mondiale
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.