I malati di Parkinson in Italia sono stimati in circa 230mila. Per molto tempo la malattia è stata vissuta quasi di nascosto. Ma da ormai diversi anni cè chi si è rimboccato le maniche per rompere il silenzio, far circolare le informazioni, far sentire meno soli i malati. Un manuale stampato in centomila copie e aggiornato ogni anno, convegni sulle nuove terapie, iniziative di sostegno alla ricerca e soprattutto una rete di contatti tra i malati e i loro familiari: questa lazione che ha svolto e continua a svolgere lAssociazione italiana parkinsoniani (www.parkinson.it), presieduta dal professor Gianni Pezzoli, che ieri ha invitato il cardinale Carlo Maria Martini a Milano perché, malato fra i malati, raccontasse come vive e affronta le difficoltà provocate dal morbo.
Durante lincontro Pezzoli ha detto più volte che il cardinale è un «malato modello» perché segue alla lettera le prescrizioni, anche grazie al suo «luogotenente», suor Germana, che ormai da anni vigila sulla sua dieta e sullassunzione dei farmaci. Oggi nel database del Centro Parkinson di Milano, che ha sede presso il Cto di via Bignami, sono inseriti 12mila pazienti.Il Centro che aiuta a vivere meglio terapie e sofferenza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.