Che emozione: Pieranunzi celebra Cesàri

Franco Fayenz

Umberto Cesàri, nato a Chieti nel 1920 e morto a Roma nel 1992, è stato il migliore pianista della storia del jazz italiano e non solo. Pochi lo sanno, perché Cesàri, dopo il 1960, si ritirò dalla scena musicale fino a non uscire più dalla sua abitazione romana. Tuttavia non cessò mai di suonare e di registrare se stesso in una stanza che diventò il punto di riferimento di pochi musicisti e intenditori. Era un genio, Cesàri: e ha pagato il suo talento con l’invisibilità. Al «Pianista invisibile», appunto, la Casa del Jazz di Roma ha dedicato nel suo teatro una serata multimediale di alto livello, seguita da un pubblico foltissimo. L’hanno condotta Stefano Zenni, curatore di un libro sulla vita e le opere del pianista non ancora in commercio, che inizia da quando, intorno al 1950, qualcuno ne intuì le doti; Marcello Piras che sta riscoprendo una ad una le registrazioni private di Cesàri; musicisti che suonarono con lui come il contrabbassista Carlo Loffredo e il chitarrista Sergio Coppotelli; e il giornalista Adriano Mazzoletti che, pur di far apparire Cesàri in tv, gli portò in casa una troupe della Rai. Si sono ascoltati brani di incredibile bellezza e rarità radiofoniche e televisive, con gli spettatori che applaudivano come se Cesàri fosse presente, e in fondo lo era.

Alla fine ha suonato in solo Enrico Pieranunzi, il pianista più vicino a Cesàri per stile e spessore artistico. Ora si può sperare che nel prossimo futuro alcuni cd, un dvd e il libro possano rendere a Cesàri, che con una presenza assidua avrebbe cambiato il corso del jazz italiano, il posto che gli spetta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica