Chi ha una casa di 100 metri pagherà mille euro in più

Chi ha una casa di 100 metri pagherà mille euro in più

da Milano

Dai mille ai 2.500 euro in più di imposte per singolo contribuente e gettiti complessivi più che raddoppiati. Questi sarebbero gli effetti sul settore immobiliare - secondo una stima dell’Ufficio studi della Confedilizia - se il progetto di revisione del catasto su base patrimoniale previsto dal governo verrà approvato.
Il provvedimento prevede l’attribuzione al governo di una delega per la riforma del «sistema di valutazione del catasto fabbricati» basata appunto sul principio patrimoniale. «In altri termini - spiega il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani - i proprietari di casa dovranno pagare le imposte sulla base del valore dei loro beni e non sulla base della loro redditività, ossia di quanto quei beni producono o possono produrre, come avviene in tutti gli altri settori. È un principio punitivo, che respingiamo categoricamente, e che porterebbe a tasse sulla casa più che raddoppiate». A sostegno della propria tesi, l’associazione dei proprietari edilizi presenta stime di calcolo sugli effetti della nuova impostazione, con tanto di esempi concreti.
In particolare, l’Ici, che è un’imposta calcolata esclusivamente sui valori catastali, in caso di revisione degli estimi su base patrimoniale addirittura triplicherebbe l’attuale gettito: da dieci a trenta miliardi di euro. Ma anche per le altre imposte sugli immobili, che sono calcolate sia sui valori catastali sia su parametri diversi, l’aumento sarebbe imponente: da 4.500 milioni a 11.300 milioni di euro per le imposte indirette (imposta di registro, ipotecaria e catastale) e da 6.820 milioni a 13.300 milioni di euro per quelle dirette, come Irpef, addizionali regionali e provinciali comprese, e Ires.
Ad esempio, per un appartamento di cento metri quadrati utilizzato come prima casa - quindi esente Irpef - con valore catastale centomila euro, mille euro di rendita catastale, con Ici al 5 per mille, oggi il contribuente paga 397 euro (con detrazione di 103 euro). Con il catasto patrimoniale - stima Confedilizia - il valore catastale passerà a 300mila euro e la rendita, calcolata applicando il coefficiente di legge, triplicherà anch’essa, passando a tremila euro: l’Ici passerà di conseguenza a 1.397 euro (sempre con la stessa detrazione di 103 euro). In totale, mille euro di imposte dovute in più.
Altro esempio: immobile sempre di cento metri quadri utilizzato come seconda casa, quindi con valore catastale sempre di 100mila euro e rendita catastale di mille, ma Ici al 7 per mille e Irpef al 39% (su rendita maggiorata di un terzo): il contribuente paga oggi 1.219 euro di imposte,escluse le addizionali Irpef.

Con il catasto patrimoniale, per Confedilizia triplicheranno valore e rendita catastale, che passeranno rispettivamente a 300mila e tremila euro, applicando il coefficiente di legge: ferme restando le aliquote di Ici e Irpef, le imposte dovute dal contribuente passeranno quindi a 3.660 euro, ossia 2.441 euro in più rispetto a oggi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica