LItalia vista con il cannocchiale è, cinematograficamente parlando, meglio o peggio dellItalia sottocchio? Al cinema gli anni Settanta vennero tenuti a battesimo dalla Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri e seppelliti dentro La terrazza di Ettore Scola. Nel mezzo ci fu spazio, fra gli altri, per La classe operaia va in paradiso, Cadaveri eccellenti, Un borghese piccolo piccolo, Ecce bombo, e insomma il decennio fu raccontato in corso dopera: strategia della tensione e terrorismo, utopia rivoluzionaria e sbornie intellettuali, cinismo e vittimismo. Erano tutti, ciascuno a suo modo, film politici: alcuni molto belli, altri molto meno, sempre e comunque ben recitati. Cera ancora un artigianato di qualità e quei registi avevano avuto grandi maestri come esempio.
Quarantanni dopo, londa del tempo torna a battere sulle medesime rive e cè solo limbarazzo della scelta, visto che nel giro di un paio di stagioni, e limitandosi a qualche titolo, cè stata la rivisitazione della lotta armata, La Prima linea; il cantico del 68, Il grande sogno; gli intrecci fra criminalità organizzata e politica, Romanzo criminale, per tacere degli sceneggiati televisivi in cui i Settanta entravano di dritto o di rovescio: evocati, accennati, meditati. Ultimo in ordine di tempo è questo Il sorteggio che mette in scena il primo processo alle Brigate Rosse tenutosi a Torino, mentre sono in progetto un film che racconta le imprese di Renato Vallanzasca, il «bel René» boss della Comasina, e un altro che indaga intorno alla strage di Piazza Fontana, quel terribile 1969 che per molti storici incarna già lintera decade.
A occhio, verrebbe da dire che si stava meglio quando si stava peggio e che il senno di poi, ovvero il ripensamento critico, magari giova alla storia, ma non allarte, perché un film è anche, può essere anche, arte cinematografica. Detto più semplicemente, nel secondo elenco non cè una pellicola che valga la peggiore di quelle del primo. Che magari erano più schematiche, più manichee, ma avevano sangue e anima, mentre qui è tutto un pattinare sul ghiaccio del «bello e maledetto»: glamour, chic e kitsch. Quanto alla recitazione, per carità di patria è meglio tacere.
È tuttavia una risposta parziale, che non esaurisce il tema e si presta a qualche approfondimento. Il primo, allapparenza stravagante, è che non ci sono più le facce da italiani. Fino agli anni Settanta esistevano ancora e basta una carrellata dal neorealismo a quei titoli allinizio citati per rendersene conto. Non parlo dei caratteristi, straordinari, parlo proprio di un tipo umano, una facies, che permetteva unidentificazione, ti consentiva di vedere un cambiamento nella continuità: la ricostruzione e il boom, il miracolo economico e la contestazione, il terrorismo e persino il riflusso... Dopo è arrivata la modernità e ha sommerso tutto: siamo divenuti un popolo turco-padano, americo-napoletano, siculo-finnico, senza più unidentità. Magari più bello, più palestrato, ma amorfo, livellato, omogeneo e omogeneizzato. Chi quegli anni li ha vissuti lo sa benissimo ed è per questo che quando ora se li vede riproporre al cinema ha un sussulto di fastidio: non eravamo così, eravamo unaltra cosa. Chi non cè nato, naturalmente non se ne accorge, ma non riesce nemmeno a capire in cosa, di là degli abiti o del design, fossero differenti dalloggi. I volti sono gli stessi che vedi nei reality televisivi e linquilino di turno della casa del Grande Fratello te lo puoi trovare tranquillamente, mesi dopo, in un film sui Nuclei armati proletari...
Un altro aspetto è legato, come dire, alla moda, nel senso del filone da sfruttare. NellItalia che rifletteva su sé stessa in presa diretta, cera un impegno e una volontà ad agire in tal senso. Questo prestava il fianco al manicheismo o allideologizzazione, ma nei casi migliori era il tentativo onesto di esprimere il proprio punto di vista. Limpressione adesso è che ci sia un mercato della memoria che tira e quindi convenga mungerlo. Limportante è vendere più latte possibile, importa poco se va a male in fretta. Ci sono delle eccezioni, certo, ma hanno senso proprio perché confermano la regola.
Naturalmente i Settanta rimangono un decennio formidabile da narrare al cinema. Ma siamo sicuri che i Sessanta, per fare solo un esempio, lo siano di meno? Stranamente però nessuno pensa a ri-raccontarli: da un lato perché schiacciato da quella commedia allitaliana che li firmò in progress, dallaltro perché qui il senso di alterità rispetto al reale sarebbe ancora più evidente e incolmabile.
Ripercorrere la propria storia non è mai facile e ancor meno lo è per un Paese come il nostro dove la memoria funziona poco e male. È un esercizio doveroso, ma è anche un esercizio faticoso. Quando Visconti girava Senso, si lamentò con i costumisti perché non avendo letto Stendhal non sapevano che nellOttocento, allopera, gli uomini entravano in platea con il cilindro, ci buttavano dentro i guanti e lo usavano a mo di secchiello...
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.