Il cinema di Kaurismaki all'Oberdan

Maurizio Acerbi
Come dire, avere le idee chiare su cosa fare, fin da subito. É il caso di Aki Kaurismaki, talentuoso regista finlandese, uno che fin dall'infanzia, insieme con il fratello Mika, aveva coltivato la passione per la settima arte adattandosi a tutto pur di alimentare il sacro fuoco della proiezione. Il tutto condito da una sottile ironia, quasi britannica, che è uno dei tratti caratteristici della sua interessante cinematografia.
Con Mika, crea la Villealfa Filmproductions che con limitati budget firma gli esordi sul grande schermo, a cominciare dal laconico La sindrome del lago Salmaa, prima pellicola finlandese dedicata alla musica rock. Fortemente critico con il capitalismo, dirige successivamente titoli significativi come Amleto si mette in affari e La fiammiferaia. Proprio la pellicola che racconta la storia di Iris fa parte dei nove lungometraggi che unitamente a cinque corti completano la rassegna organizzata dalla Cineteca Italiana e dedicata al regista finlandese.
Da domani, infatti, lo spettatore potrà scoprire o rivedere alcune delle perle più significative del suo sguardo surreale e critico, pessimista e malinconico, tratti che il recentissimo Le luci della sera ha scientemente riassunto.

Tra i titoli in programmazione, si potrà spaziare da Ho affittato un killer a Juha (privo di dialoghi, moderno cinema muto), da Leningrad Cowboys go America (da non perdere) a Nuvole in viaggio (commedia sulla disoccupazione), da Tatjana a Total Balalaika Show, senza dimenticare il poetico L'uomo senza passato (film che lo ha fatto scoprire dalla maggioranza del pubblico) a Vita da Bohème (ispirato al romanzo di Murger). La rassegna allo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto si concluderà il 25.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica