Arjeplog (Svezia)Dalla battaglia contro costi e consumi che lauto sta combattendo per superare la crisi economica e lemergenza ambientale, rischia di uscire sconfitta la sicurezza. Pesano, in termini di chili e di costi, i dispositivi sempre più complessi che ci aiutano nella guida e ci proteggono nelle collisioni. Preziose diventano, quindi, soluzioni come quella messa a punto da Citroën per la nuova C5, un sistema semplice quanto efficace che avvicina le prestazioni della media francese a quelle di vetture equipaggiate di complesse trazioni integrali. Il sistema di antipattinamento intelligente, abbondantemente pubblicizzato da Citroën in un suggestivo scenario invernale, è montato di serie su tutte le C5 equipaggiate di Esp e antislittamento Asr (tutte le versioni sul mercato italiano) senza alcun sovrapprezzo.
Funzione primaria di questo «Sai» è di evitare gli esiti ultimi dei classici Asr che, intervenendo sul motore, possono arrivare a impedire al veicolo qualsiasi avanzamento. Tre sono le fasi in cui è suddivisa lazione del sistema: si parte dal rilevamento della richiesta del conducente in termini di accelerazione e dall'analisi del fondo stradale. Una volta acquisite le informazioni queste vengono poi elaborate e trasmesse alla centralina del controllo di motore e freni. Dallo scarto riscontrato tra la domanda del guidatore e le reali condizioni di aderenza vengono predisposte le necessarie correzioni per mettere in movimento il veicolo. Un vantaggio immediato del «Sai» rispetto ai sistemi convenzionali è dato dalla capacità di intervenire sia nella fase di spunto sia in quella di avanzamento, che è assicurato con pendenze fino al 15%, a patto, ovviamente, che la C5 sia equipaggiata di pneumatici Winter, non necessariamente quelli nordici richiesti alle latitudini vicine al Circolo Polare Artico dove il dispositivo è stato messo a punto e testato in una speciale sessione di prove per la stampa internazionale.
Citroën C5 monta il sistema antipattinamento intelligente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.