Città d'arte dell'Emilia Romagna in vetrina a Salone Unesco e ArteLibro

L’Unione di Prodotto regionale presente nel weekend al Salone mondiale delle Città Unesco ad Assisi e ad ArteLibro a Bologna. E nello stand di Assisi le Città d’Arte dell’Emilia Romagna invitano il pubblico a imparare l'arte del mosaico con un laboratorio gratuito

Città d'arte dell'Emilia Romagna in vetrina a Salone Unesco e ArteLibro

Week end dedicato alla promozione nazionale e internazionale per le Città d’Arte dell’Emilia Romagna, a presenti due appuntamenti di grande rilievo: il Salone Mondiale delle Città Unesco ad Assisi e Artelibro a Bologna, in programma dal 20 al 22 settembre. L'Unione di Prodotto Città d'Arte di Cultura e Affari è presente con uno stand ai due appuntamenti dedicati al turismo culturale e di qualità e richiamano operatori e pubblico dall'Italia e dall'estero. Negli stand delle Città d’Arte saranno distribuiti depliant, prodotti editoriali e le ultime proposte commerciali per trascorrere week end nelle dieci destinazioni d’arte del territorio regionale: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì e Rimini.

Non è il primo anno che le Città d’Arte dell’Emilia Romagna scelgono Artelibro e Salone mondiale Unesco. Ad Assisi saranno presenti anche due operatori, Ravenna Incoming e Modenatur che partecipano al workshop, l'incontro fra operatori turistici della domanda e dell'offerta, in programma di venerdì. In questa sede l'Emilia Romagna promuove in particolare i tre i siti dichiarati Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco: Modena, Ferrara e Ravenna.

E gli altri siti dichiarati d’interesse Unesco: Bologna (Città creativa della musica), la Chiusa di Casalecchio di Reno, l’Abbazia di Santa Cecilia a San Lazzaro di Savena e il Museo Internazionale delle ceramiche (Monumenti messaggeri di pace) e la Biblioteca malatestiana di Cesena (Memoria del mondo). Sabato, in collaborazione con il Comune di Ravenna e Ravennantica, la promozione sarà realizzata anche attraverso una serie di minicorsi di mosaico aperti al pubblico. Iscrizione gratuita direttamente allo stand.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica