La città come un grande forno

Nei Castelli Romani è venerato come un idolo. E per esso Genzano si veste a festa da 17 anni. Tutto in onore del suo pane: seicento quintali prodotti ogni anno e un riconoscimento europeo quale l’Igp (indicazione geografica protetta). Un vero fiore all’occhiello per la città, che nel week-end ospita l’edizione numero 17 della Festa del Pane, organizzata dall’assessorato alle attività produttive in collaborazione con il consorzio «Tutela pane casereccio di Genzano» e l’istituzione per le attività culturali. Tante le novità di quest'edizione, coincidente con la festa patronale di San Tommaso. «Per la prima volta- dichiara l’assessore e Vicesindaco Flavio Gabbarini - sarà realizzata l’infiorata di pane, su via Nazario Sauro, dove verranno creati quattro quadri con i tipici ingredienti del pane. Altra importante novità è la panificazione in piazza, durante la quale, grazie a un forno allestito nel centro storico, i panificatori dimostreranno il metodo con cui viene realizzato il nostro pane». La festa, patrocinata da Regione, Provincia e dall’associazione «Città del Pane», si sposterà quest’anno nel centro storico dove, da oggi pomeriggio a domani sera, si terranno eventi d’arte, convegni a tema, iniziative enogastronomiche e momenti ludici come il «Gioco dell’oca Molly Ca».

Una rivisitazione dell’antico gioco dell’oca a dimensione umana: un grande dado lanciato su un tappeto raffigurante vari prodotti gastronomici. Chi capita sulla casella «pane casereccio» prosegue nel gioco. Chi piomba su quella del «fast food» va dritto in prigione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica