Bonus elettrodomestici da novembre: cosa c’è da sapere

Ancora qualche settimana e sarà possibile richiedere il bonus elettrodomestici 2025: ecco chi potrà fare domanda, quanto vale l'incentivo statale e cosa si potrà acquistare

Bonus elettrodomestici da novembre: cosa c’è da sapere
00:00 00:00

Ha subìto qualche ritardo ma ormai ci siamo: entro i primi giorni del mese di novembre sarà possibile richiedere il bonus elettrodomestici 2025 messo a disposizione secondo alcuni precisi requisiti. Si attende soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, da quel momento in poi sarà possibile fare domanda.

Come funziona

Innanzitutto va detto che l'incentivo statale può arrivare a un massimo di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro, bonus che sarà di 100 euro invece per il resto della popolazione e uno sconto del 30% sul prodotto da acquistare. Bisognerà senz'altro affrettarsi a richiederlo visto che i fondi previsti, circa 48 milioni di euro, riusciranno a bastare per acquistare non oltre 480mila elettrodomestici. Da sottolineare che se ne potrà richiedere uno per nucleo familiare.

Cosa si potrà acquistare

Con il bonus saranno acquistabili soltanto quelli che si definiscono "grandi elettrodomestici", ossia lavatrici, lavastoviglie, frigoferi e forni per citarne alcuni. Molto importante anche la classe energetica che non dovrà essere inferiore a quella "A": per quanto riguarda, invece, le cappe da cucina il bonus sarà valido anche per prodotti che rientrano nella categoria "B", lavastoviglie e asciugabiancheria dovranno necessariamente essere almeno di classe "C" mentre per i frigoriferi si potrà usufruire del bonus anche per quelli di categoria "D".

Come fare domanda

I cittadini dovranno andare sul portale PagoPa dove, seguendo un modello presente nella piattaforma, riusciranno a ottenere un voucher che servirà come sconto nella fattura e sarà differente (100 o 200 euro) in base ai requisiti sopra descritti. Ma quali sono, invece, gli elettrodomestici di uso comune per i quali non si potrà fare domanda? Quelli "piccoli", ossia frullatori, phon e tutti gli altri piccoli elettrodomestici. Il bonus sarà valido, quasi certamente, anche per i primi tre mesi del nuovo anno: non bisognerà dunque affrettarsi per comprare l'elettrodomestico desiderato.

Gli obiettivi del bonus

Ovviamente la priorità sarà data in base "all'ordine temporale di presentazione delle istanze e il suo riconoscimento è subordinato all'effettiva disponibilità di risorse finanziarie", spiega il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

Il governo ha deciso di stanziare questi fondi così da "favorire l'incremento dell'efficienza energetica nell'ambito domestico, la riduzione dei consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile e il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti attraverso il riciclo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica