Bonus patente, requisiti e procedura: cosa c'è da sapere

Si parte con le domande dal 20 ottobre: previsti fino a 2.500 euro di sconto per ottenere patenti C e D

Bonus patente, requisiti e procedura: cosa c'è da sapere
00:00 00:00

Stando a quanto confermato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a partire da lunedì 20 ottobre alle ore 12.00 sarà possibile inviare le richieste di accesso al bonus patente. Il contributo, il cui tetto massimo è fissato a 2.500 euro, coprirà l'80% dei costi necessari per ottenere patenti C e D e sarà distribuito ai beneficiari sotto forma di voucher digitale

Requisiti

Potranno accedere all'incentivo solo individui di età compresa tra 18 e 35 anni già titolari di una patente di guida B che non abbiano beneficiato in precedenza del medesimo bonus; nel caso in cui l'istanza venga presentata entro il compimento del 35esimo anno di età, tale possibilità sarà concessa anche ai 36enni. Si richiede inoltre ai potenziali beneficiari di essere cittadini italiani, cittadini dell'Unione Europea oppure stranieri residenti in Italia e in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Quest'ultima è una novità assoluta rispetto alla precedente versione del bonus, per la quale era richiesto al potenziale beneficiario esclusivamente di essere cittadino italiano o dell'Unione Europea: l'apertura agli stranieri residenti in Italia e in possesso di valido permesso di soggiorno è conseguenza di un ricorso presentato e vinto dall'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione).

Come detto, l'incentivo viene erogato sotto forma di voucher digitale, spendibile esclusivamente presso autoscuole o enti di formazione professionali italiani che risultino convenzionati e accreditati dal Mit: se queste condizioni vengono rispettate, il bonus si applica come sconto sulle spese sostenute dal candidato. A differenza di altre forme di incentivo, in questo caso non esiste alcun limite di reddito per accedervi, e il totale erogato non incide sul reddito imponibile.

La misura permette di beneficiare dello sconto esclusivamente per ottenere titoli di guida per veicoli pesanti, con massa a pieno carico >3,5 t: si parla quindi solo di patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Come richiederlo

L'istanza va inoltrata sulla piattaforma online creata ad hoc dal Mit, raggiungibile sul sito "patentiautotrasporto.mit.gov.it": per accedervi è necessario autenticarsi tramite Spid, Cie o Cns. Si parte lunedì 20 ottobre alle ore 12.00, e si andrà avanti fino ad esaurimento del fondo messo a disposizione dal dicastero.

Una volta effettuato il login è possibile compilare la domanda direttamente online, dopo di che bisogna attendere la comunicazione dell'eventuale attivazione del voucher digitale nell'area riservata.

Ottenuta nota del bonus, il cittadino ha 60 giorni di tempo per attivarlo presso un'autoscuola accreditata prima che decada: da quel momento in poi la patente andrà conseguita al massimo entro 18 mesi, pena la decadenza del voucher.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica